| | | | | | | | | | Convocazione assemblea degli iscritti - 19 dicembre
Informiamo gli iscritti che il 19 dicembre 2024 si terrà la prossima Assemblea degli Iscritti. L'Assemblea rappresenta un'occasione importante per tutti gli iscritti di partecipare alla vita ordinistica, e di contribuire alle decisioni e alle questioni riguardanti l'Ordine, apportando il proprio contributo. All'ordine del giorno di questa Assemblea ci sarà l'approvazione del bilancio consuntivo e di quello preventivo. La partecipazione sarà possibile esclusivamente in presenza, con eventuale possibilità di assistere da casa, ma senza interazione. Non sarà disponibile alcuna modalità di voto da remoto.
L'Assemblea è il momento per far sentire l'opinione degli iscritti, raccogliere le istanze e partecipare attivamente alla vita dell'Ordine.
L'incontro si terrà in Torino presso la sede dell'Ordine o, in alternativa, presso altra sede che verrà successivamente comunicata tramite PEC, anche sulla base dell'affluenza prevista.
Vi invitiamo, quindi, a seguire i nostri canali ufficiali e la newsletter per tutti gli aggiornamenti, nonché a rispondere al sondaggio per farci sapere che ci sarete! | |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| | Prescrizione di esami ematochimici: chiarimenti sulla prerogativa del medico e il ruolo del biologo nutrizionista
Negli ultimi tempi, sono giunte numerose segnalazioni riguardanti la prescrizione o il consiglio di esami ematochimici da parte di Biologi Nutrizionisti ai propri pazienti. È essenziale ribadire che, nell’ambito delle competenze del Biologo Nutrizionista, non rientra la facoltà di prescrivere né consigliare esami ematochimici o altre analisi diagnostiche.
Il Biologo Nutrizionista ha il compito di elaborare piani nutrizionali ottimali per i propri pazienti, basandosi su dati anamnestici e altre informazioni di cui dispone. Tuttavia, non ha il diritto di consigliare o prescrivere farmaci, presidi medici o esami clinici, attività riservate ai Medici. Questo divieto persiste anche nel caso in cui software o strumenti digitali utilizzati per la redazione del piano nutrizionale suggeriscano esami clinici. L’uso di tali strumenti, se impone obbligatoriamente l’inserimento di esami diagnostici, non è conforme alle responsabilità e alle competenze professionali del Biologo Nutrizionista. È consigliabile, dunque, scegliere strumenti che rispettino il nostro ambito operativo e che non impongano l'inserimento forzato di analisi mediche.
È fondamentale ricordare che la gestione clinica del paziente, inclusa la prescrizione di esami ematochimici e diagnostici, è prerogativa esclusiva del Medico di Medicina Generale o di uno specialista. Solo il Medico ha la conoscenza completa dello stato clinico del paziente e può valutare la necessità e la tempistica degli esami diagnostici. Seppure il Biologo Nutrizionista possa consultare i risultati degli esami ematochimici forniti dal paziente per approfondire la valutazione nutrizionale, non deve in nessun modo esprimere diagnosi o interpretazioni cliniche che possano condurre alla formulazione di ipotesi patologiche, poiché questo costituirebbe un abuso della professione medica.
Le competenze del Biologo Nutrizionista sono definite chiaramente dalla normativa vigente. L’art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 (Tariffario professionale) consentono al Biologo di elaborare piani nutrizionali, ma non di eseguire diagnosi o prescrizioni mediche. La giurisprudenza conferma che l’atto di prescrivere esami o farmaci è esclusivo del Medico, e qualsiasi sconfinamento in tali attività costituisce abuso di professione.
È di estrema importanza che i Biologi Nutrizionisti operino nel pieno rispetto delle normative e delle competenze professionali. La corretta gestione della propria attività non solo tutela il paziente, ma salvaguarda anche la professione del Biologo Nutrizionista da eventuali contestazioni legali e disciplinari. Ricordiamo, infine, che collaborare con il Medico di Medicina Generale è fondamentale per offrire al paziente un servizio integrato e rispettoso dei ruoli professionali. |
| | |
Resoconto della Giornata Nazionale del Biologo Professionista ed. 2024
Il 28 e 29 settembre 2024 si è celebrata la X Giornata Nazionale del Biologo Professionista (GNBP), organizzata e promossa dall’ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Biologi), con manifestazioni in 16 piazze italiane. Quest'anno, l’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta ha partecipato attivamente presso lo stand di Torino, allestito in Via Buozzi, angolo Via Roma.
Durante le due giornate, i Biologi del territorio, coordinati dalla Biologa nutrizionista Alessandra Miccono, hanno fornito consulenze gratuite ai cittadini su temi cruciali come la nutrizione, la sostenibilità ambientale e l'adozione di corretti stili di vita. In rappresentanza del Consiglio Direttivo dell' Ordine dei Biologi PLV il Presidente Alessandro Miceli che, partecipando a entrambe le giornate, ha voluto ribadire l’importanza di questo evento per la nostra comunità professionale. La finalità dell’iniziativa è duplice: si propone in parte di promuovere la salute del cittadino attraverso la condivisione gratuita delle competenze del professionista e, allo stesso tempo, mira a dare risalto alla figura del Biologo, in tutte le sue variegate declinazioni.
Tra gli ospiti della manifestazione torinese, il consigliere comunale Simone Fissolo e la Presidente del Consiglio Comunale di Torino Maria Grazia Grippo che hanno voluto dimostrare l'attenzione delle istituzioni locali nei confronti della nostra categoria.
La GNBP rappresenta ogni anno un'occasione fondamentale per dare visibilità alla professione del Biologo, fornire un servizio utile alla cittadinanza, e rafforzare il senso di appartenenza all'ENPAB. Inoltre, grazie ai dati raccolti durante l’evento tramite questionari anonimi, sarà possibile contribuire alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche e tesi di laurea, dimostrando ancora una volta il valore sociale e scientifico della nostra attività.
Infine, tra gli aspetti più piacevoli di questa GNBP è stata anche la possibilità di fare la conoscenza e collaborare con i colleghi Biologi. Tra gli stand sono nati rapporti umani e professionali che non possono che arricchire la vita di un Biologo.
Ringraziamo il Presidente Alessandro Miceli e la Biologa nutrizionista Alessandra Miccono per il loro contributo e tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo al successo di questa importante iniziativa, e auspichiamo in una analoga partecipazione per la prossima edizione della GNBP.
| | | Ciclo "Elementi di Microbiologia Clinica"
Dal 16 ottobre al 18 dicembre 2024, a Torino, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta tiene il ciclo di lezioni "Elementi di Microbiologia Clinica".
Il corso avrà luogo ogni mercoledì, dalle 14:00 alle 18:00, per un totale di 10 incontri, ed è rivolto a Biologi, Medici, Tecnici Sanitari, Chimici, Farmacisti, Veterinari e studenti in formazione specialistica.
Le lezioni affronteranno i temi delle nuove sfide della diagnostica microbiologica, con una parte teorica e una pratica basata su casi clinici. La partecipazione è gratuita per i Biologi iscritti all'Ordine ed è possibile seguire gli incontri sia in presenza sia da remoto tramite webinar.
È necessario iscriversi a ogni singola giornata almeno 15 giorni prima, inviando una mail all'indirizzo segreteria@ordinebiologiplv.it.
Non è previsto accreditamento ECM, ma verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni: Tel. 011 19 85 24 11 - Cell. 376 12 44 906
| Al via i Lessona Days: incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e spettacoli dedicati a Michele Lessona
Dal 24 al 27 ottobre, presso Venaria Reale, avranno luogo i Lessona Days. Una serie di incontri culturali che ambiscono a essere un'importante celebrazione del contributo scientifico del naturalista Michele Lessona, illustre scienziato e divulgatore dell'Ottocento, proponendo una serie di iniziative interessanti e coinvolgenti. Questo incontro rappresenta un'opportunità preziosa per approfondire diverse tematiche scientifiche, naturali e culturali, con conferenze, laboratori, passeggiate narrate e dibattiti.
Partecipare ai Lessona Days significa entrare in contatto con esperti e appassionati, condividendo idee, scoperte e conoscenze che possono arricchire la nostra comprensione del mondo naturale.
Tra i principali temi trattati, spiccano la comunicazione della scienza, il cambiamento climatico e il legame tra natura e innovazione.
L'evento si propone di stimolare la curiosità e la riflessione, rendendo la scienza accessibile a tutti e promuovendo un dialogo costruttivo sulle sfide contemporanee.
Non perdete l'occasione di essere parte di questo straordinario viaggio nella scienza e nella cultura!
Per maggiori informazioni, consultare la locandina e continuate a seguirci sui nostri canali. |
| | | | | Biologi della riproduzione umana Il ruolo del Biologo nei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è estremamente variegato, racconta il Dottor Miceli, con esperienza pluridecennale da embriologo clinico. Il Biologo della riproduzione umana, infatti, si occupa di: - Diagnostica seminologica: esecuzione dello spermiogramma di base, per valutare qualità e quantità del liquido seminale, insieme a test accessori e funzionali allo scopo.
- Preparazione del campione seminale: per le varie tecniche di riproduzione assistita, come la Inseminazione Intrauterina e la Fecondazione In Vitro (Fecondazione in Vitro e Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo).
- Recupero degli spermatozoi: tramite agoaspirato o biopsia testicolare, in casi di azoospermia o dispermia severa.
- Recupero degli ovociti dal fluido follicolare: tramite agoaspirazione ecoguidata dei follicoli ovarici.
- Congelamento e scongelamento di gameti ed embrioni: gestione della crioconservazione di ovociti, spermatozoi ed embrioni per garantirne la corretta conservazione nel tempo e per il futuro utilizzo.
- Tecniche di riproduzione assistita: applicazione di tecniche quali l’Inseminazione Intrauterina e la Fecondazione In Vitro o l’Iniezione Intracitoplasmatica dello spermatozoo.
- Caricamento degli embrioni per trasferimento intrauterino: preparazione degli embrioni e loro inserimento per il trasferimento intrauterino tramite guida ecografica.
- Diagnosi genetica preimpianto: biopsia del trofoectoderma delle blastocisti per la diagnosi preimpianto di anomalie cromosomiche o malattie genetiche ereditarie.
I requisiti per lavorare in questi laboratori sono rigorosi, poiché ogni centro PMA è registrato nel Registro Nazionale e soggetto a ispezioni periodiche da parte delle autorità sanitarie (ASL e Centro Nazionale Trapianti) per garantire il rispetto delle normative e la qualità del servizio. | |
|
|
---|
| | |
Quali sono le tipologie di esonero previste dalle normative ECM?
L’esonero dall’obbligo formativo ECM è un diritto del professionista sanitario, richiedibile secondo le modalità previste dal “Manuale sulla formazione continua”. Esso riduce l’obbligo formativo triennale e si applica a chi frequenta corsi universitari (o equipollenti) per lo sviluppo delle competenze. La durata dell’esonero corrisponde al periodo effettivo di frequenza, senza superare la durata legale del corso, e non attribuisce crediti formativi.
Se la frequenza copre più anni, l’esonero è attribuito all’anno con la maggiore presenza, con la possibilità di scegliere l’anno se si è frequentato almeno 3 mesi. L’esonero è calcolato come una riduzione di un terzo per ciascun anno di frequenza a corsi validi, quali lauree, specializzazioni e master con almeno 60 CFU/anno. I crediti ECM acquisiti durante l’esonero vengono comunque conteggiati per l’obbligo formativo triennale. |
|
| | EVENTI E CORSI ECM PROPOSTI DALL'ORDINE | | | In arrivo l'evento ECM "Quando gli animali aiutano l'uomo nel disagio e nella malattia: la multidisciplinarietà della Pet Therapy come approccio alla salute globale"
Il 25 ottobre 2024, a Torino, presso la sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino (Corso Francia 8), si terrà un evento accreditato ECM rivolto a tutte le professioni sanitarie.
Si tratta di un'occasione unica per approfondire le proprie conoscenze su un approccio terapeutico innovativo e scientificamente validato che unisce salute umana, animale ed ecosistemica secondo il modello “One Health”. L'incontro vedrà la partecipazione di esperti che condivideranno studi, esperienze pratiche e approcci innovativi nel campo degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) e della Pet Therapy.
La partecipazione è gratuita per i Biologi (sono disponibili 85 posti) e per i Medici, mentre per gli altri partecipanti la quota di iscrizione è di soli 20 euro.
Biologi, non lasciatevi sfuggire questa preziosa opportunità di formazione e aggiornamento professionale!
Iscrizioni
Date un'occhiata ai dettagli dell'evento disponibili: save the date social - post evento - video social - avviso e scaricate il materiale: locandina - programma. | |
Secondo appuntamento Ambiente PLV – Terra: monitoraggio, analisi, salvaguardia
Il 18 ottobre 2024, presso il Bioparco Zoom Torino (strada Piscina 36, Cumiana, TO), si terrà il secondo incontro del ciclo "Ambiente PLV", dedicato ai Biologi ambientali.
Dopo il successo dell'evento marino presso l'Acquario di Genova, il focus sarà sull'ambiente terrestre, con approfondimenti su monitoraggio della fauna, impatto dei cambiamenti climatici e conservazione della biodiversità.
Non perdete l'opportunità di aggiornare le vostre competenze sulle tecniche innovative di conservazione e di creare una rete professionale con esperti del settore. Vi aspettiamo numerosi al Bioparco Zoom Torino!
Date un'occhiata ai dettagli dell'evento disponibili: avviso - post social
Iscrizioni. |
Ulteriori dettagli su entrambi gli eventi saranno presto disponibili sul sito e sui nostri canali social. Continuate a seguirci! | | | | |
| | | | | | | Convenzione Albidental: sconto del 10% su tutte le prestazioni odontoiatriche per gli iscritti all'Ordine PLV. Inoltre, è inclusa una prima visita gratuita per i professionisti che usufruiranno dei servizi della clinica. Si tratta di una convenzione vantaggiosa per accedere a cure dentistiche di qualità a condizioni agevolate.
Per ulteriori informazioni circa le prestazioni fornite consultare il sito web Albidental. |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
|
Invito alla collaborazione: proposte per iniziative formative e informative
L'Ordine dei Biologi PLV si impegna costantemente a promuovere iniziative di valore, con l'obiettivo di mantenere gli iscritti informati e coinvolti, fornendo un servizio il più possibile completo e di supporto alla pratica professionale del Biologo. A tal fine, invitiamo tutti i colleghi a farsi promotori di nuove iniziative formative e informative nei nostri territori, proponendo temi e attività che possano rispondere alle esigenze locali. La vostra partecipazione attiva è fondamentale per arricchire la nostra offerta formativa e per contribuire alla crescita della comunità professionale. |
| | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|