| | |
Convocazione Assemblea degli iscritti
Ai sensi dell’Art. 3, comma 1, lett. f, del Decreto Legislativo 13 settembre 1946, n. 233, e del regolamento di Contabilità, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta convoca l’Assemblea degli Iscritti.
- Prima convocazione: lunedì 14 aprile 2025, ore 09:00, presso la sede dell’Ordine, via Alberto Nota 3, Torino.
- Seconda convocazione: martedì 15 aprile 2025, ore 16:30, presso la stessa sede.
Per la seconda convocazione, sarà possibile partecipare anche da una sede a Genova tramite videoconferenza. La sede esatta a Genova sarà comunicata tramite il sito dell’Ordine e i canali social, prossimamente. Ordine del Giorno: Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 - Relazione del Presidente dell’Ordine
- Relazione del Tesoriere
- Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori
Varie ed eventuali
Possono partecipare e votare tutti gli Iscritti in regola con la quota 2025. Ogni iscritto può presentare fino a due deleghe.
Il Presidente dell’Assemblea coordinerà i lavori e le votazioni.
Per maggiori dettagli, consultare la convocazione ufficiale. Disponibile il modello di delega. | | Borsa di Studio per Studi Clinici Ematologici
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria offre una borsa di studio da 30.000 euro lordi per 12 mesi presso il DAIRI per i Biologi interessati alla ricerca clinica in ambito ematologico.
Requisiti Laurea in Scienze Biologiche (LM-6, L-13) o Biotecnologie (LM-9, L-02) Esperienza in Data Management di studi clinici o collaborazione con CRO/aziende farmaceutiche Conoscenza della lingua inglese scientifica.
Selezione Valutazione titoli e colloquio su sperimentazioni cliniche, gestione dati e normativa Punteggio massimo 60 punti, minimo 18/30 per superare il colloquio.
La domanda va presentata entro il 17 aprile 2025 via PEC a personale@pec.ospedale.al.it. Per maggiori informazioni, consultare il bando. | | | | | | | | | | | | BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| |
L'impegno dei Biologi per la salute della Comunità
Ogni Biologo, specialmente chi opera in ambito sanitario, ha un compito che va oltre la semplice diagnosi e cura. La vera sfida, quella che determina il futuro della salute pubblica, nasce infatti molto prima che una malattia si manifesti: è nella capacità di educare, informare e influenzare positivamente le scelte quotidiane di ciascuno. La salute è anche un modo di vivere, fatto di abitudini quotidiane, scelte alimentari consapevoli e attenzione nella prevenzione.
Il nostro impegno di Biologi non è solo a intervenire quando il problema è già presente, ma a prevenire che i problemi di salute si presentino, educando alla consapevolezza e alla cura in ogni fase della vita, per migliorare la qualità della vita e prevenire le malattie croniche.
In un mondo che corre sempre più velocemente, dobbiamo fermarci un momento per trasmettere alla comunità l'importanza delle scelte quotidiane che compiamo. In questo, i Biologi possono davvero fare la differenza, e guidare le persone verso un futuro più sano.
La nutrizione è certamente uno degli aspetti più rilevanti che i Biologi possono trattare. Sappiamo quanto un’alimentazione sana possa ridurre significativamente il rischio di malattie come il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori e molte altre patologie croniche. Siamo però anche impegnati a informare ed educare il pubblico su come l’alimentazione influenzi ogni aspetto della nostra vita, dalla nostra energia quotidiana, alla nostra qualità di vita, alla nostra longevità.
L’attività fisica è indubbiamente un altro pilastro fondamentale per una vita sana. Non c’è bisogno di praticare sport a livello agonistico per godere dei benefici del movimento. Bastano semplici attività quotidiane, come camminare, fare stretching o praticare yoga, per mantenere il corpo, e con esso la mente, in equilibrio. Ancora una volta, i Biologi, in questo ambito, sono in prima linea.
È compito anche dei Biologi insegnare che l’attività fisica non solo migliora la salute cardiovascolare e muscolare, ma aiuta anche a ridurre lo stress, migliorare l’umore e prevenire moltissime malattie. È nostro compito far comprendere che ogni gesto fisico quotidiano contribuisce a un benessere duraturo.
Alimentazione e attività fisica rientrano nel concetto di prevenzione, il quale, però, comprende molte altre pratiche, tra cui l'esecuzione periodica di screening. Infatti, molti dei problemi di salute che affrontiamo oggi possono essere evitati o diagnosticati precocemente grazie a pratiche di screening regolari. Essi sono fondamentali per individuare malattie in fase precoce, quando il trattamento è meno invasivo e più efficace, prevenendo complicazioni a lungo termine. Educare la popolazione sull’importanza di controlli periodici è una parte cruciale del nostro impegno quotidiano.
Pertanto, la nostra missione di Biologi è anche quella di creare momenti di incontro e di educazione in cui la comunità possa essere messa in contatto con i professionisti della salute, per dialogare e imparare ad adottare stili di vita più sani. Ogni opportunità che ci viene data per sensibilizzare le persone a prendersi cura di sé, a seguire una dieta equilibrata, a praticare attività fisica e a effettuare controlli preventivi è un passo verso una società più sana e consapevole. Questo lavoro di sensibilizzazione richiede impegno, ma anche passione, perché sappiamo che ogni piccolo cambiamento può contribuire a migliorare la vita di un individuo e, in ultima analisi, quella di una comunità intera.
Essere Biologi significa essere, dunque, anche promotori di salute pubblica. Significa concretizzare il nostro operato nella creazione di una cultura della salute. La salute è un bene prezioso che tutti dobbiamo imparare a tutelare, e il nostro compito è fornire alla comunità gli strumenti necessari per farlo. |
| | | | Just the Woman I Am 2025
L’edizione 2025 di Just the Woman I Am ha superato ogni aspettativa, non solo per il successo dell'iniziativa ma anche per il ruolo fondamentale svolto dai Biologi. Con oltre 30.000 donazioni raccolte a favore della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, l'evento ha confermato il suo alto valore sociale e scientifico. Il Villaggio della PrevenzioneDal 7 al 9 marzo, Piazza Castello a Torino ha ospitato il Villaggio della Prevenzione del JTWIA, con oltre 90 stand che hanno offerto visite gratuite, consulenze e attività educative sui temi di salute, benessere e prevenzione. Il contributo dei Biologi è stato essenziale: i Biologi presenti hanno fornito supporto scientifico e risposte alle domande del pubblico, dimostrando la disponibilità della nostra Categoria di rispondere concretamente alle esigenze della comunità. La nutrizione come strumento di salute: il talk della Consigliera Paola CamolettoUno degli appuntamenti più attesi è stato il talk della Biologa nutrizionista Paola Camoletto, Consigliera dell'Ordine, che ha trattato temi cruciali come l'importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione e nella gestione delle malattie, e nel promuovere lo stato di salute. Iniziative come questa mettono in risalto il ruolo del Biologo, che, in quanto professionista del settore sanitario, ha il diritto e il dovere di diffondere la conoscenza, mettendola al servizio della collettività. La corsa di beneficienzaNon solo conoscenza, ma anche azione. La tradizionale corsa/camminata non competitiva di 5 km ha visto il coinvolgimento attivo di decine di migliaia di persone, tra cui, naturalmente, molti Biologi e supporter, che hanno partecipato fianco a fianco con i cittadini, con un proprio team, dimostrando l’impegno non solo per la salute ma anche per l’inclusione sociale e la solidarietà. Ogni passo fatto è stato un segno tangibile di supporto alla ricerca e alla prevenzione, valori che i Biologi promuovono con passione e determinazione. Un impegno che va oltre l'eventoUn ringraziamento speciale va ai Biologi che hanno contribuito al successo dell’edizione 2025 di Just the Woman I Am, con la loro presenza agli stand e la partecipazione alla corsa solidale. Il loro impegno instancabile ha assicurato che ogni visitatore ricevesse la consulenza adeguata, mentre la loro partecipazione alla corsa ha dimostrato ancora una volta la disponibilità dei Biologi a mettersi in gioco per cause giuste. Un grazie sentito va anche ai supporter che hanno scelto di correre al nostro fianco, creando una comunità di intenti propositivi. L’evento ha dimostrato concretamente come salute, solidarietà e ricerca possano andare di pari passo. L’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta ha confermato il proprio impegno in prima linea nella promozione della salute pubblica, ottenendo un grande successo sia in termini di raccolta fondi sia di educazione scientifica.
Just the Woman I Am 2025 ha rafforzato i legami tra ricerca, salute e comunità, dimostrando come i Biologi siano essenziali nel supportare la società verso un futuro più sano e consapevole. Grazie a tutti i partecipanti, l’iniziativa ha lasciato un segno profondo, non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale e internazionale.
Riviviamo insieme i momenti migliori! | | I Biologi dell'Università di Torino: un'eccellenza mondiale
I Biologi dell’Università degli Studi di Torino si sono distinti a livello internazionale, ottenendo un prestigioso finanziamento dalla Fondazione Chan-Zuckerberg, superando in competizione università di fama mondiale come Harvard, Yale e Cambridge. I professori Giacomo Donati e Ivan Molineris, alla guida di due laboratori, sono stati premiati per le loro ricerche innovative nel campo della Biologia, confermando l’altissimo livello della ricerca nel nostro territorio.
Il professor Giacomo Donati, genetista, ha ricevuto 450.000 dollari per uno studio pionieristico sulle cellule staminali della pelle - pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Cell Biology - che ha portato alla luce la loro “memoria” che consente una rapida rigenerazione della pelle, ma che, se esposte ai raggi UV, può anche favorire lo sviluppo di cellule tumorali.
Il professor Ivan Molineris, bioinformatico, ha ottenuto 400.000 dollari per lo sviluppo di software avanzati utilizzati nella ricerca biologica, un importante passo avanti nel miglioramento delle tecnologie al servizio della scienza. Il suo laboratorio ospiterà presto due giovani ricercatori africani, a riprova dell’impegno della comunità scientifica torinese nell'inclusione e nella collaborazione internazionale.
Questo straordinario risultato non solo evidenzia il valore dei Biologi dell’Università degli Studi di Torino, ma conferma anche il ruolo di spicco dei Biologi italiani nel panorama scientifico internazionale. Essere selezionati da una fondazione di livello mondiale come la Chan-Zuckerberg Initiative è un riconoscimento che si basa esclusivamente sul merito scientifico, dimostrando l’altissimo livello delle ricerche condotte sul nostro territorio.
Come Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, siamo estremamente orgogliosi dei successi raggiunti dai nostri colleghi del territorio, un vanto per tutta la comunità scientifica italiana.
Articolo completo. | | Al via il servizio della Biblioteca Virtuale per il supporto e la formazione dei Biologi
Il nostro Ordine è entusiasta di annunciare l'introduzione di una nuova risorsa fondamentale per tutti gli iscritti: la biblioteca virtuale, frutto della convenzione con la Fondazione 3BI (Biblioteca Biomedica Biellese). Questo servizio esclusivo, che sarà presto messo a disposizione gratuitamente per Iscritte e Iscritti, rappresenta un passo importante verso il miglioramento della formazione continua e del supporto professionale.
Principali vantaggi: - Accesso a PubMed: consultazione gratuita e download delle pubblicazioni Open Access direttamente da PubMed, con un accesso facilitato alla letteratura scientifica internazionale.
- Servizio di document delivery: possibilità di richiedere articoli a pagamento, che verranno inviati gratuitamente via e-mail entro 24 ore, senza costi aggiuntivi.
- Supporto per la ricerca bibliografica: assistenza dedicata nelle ricerche bibliografiche più complesse, per facilitare l'accesso alle risorse necessarie per lo sviluppo professionale e la ricerca.
- Eventi formativi: saranno organizzati eventi online per approfondire competenze specifiche nella ricerca bibliografica e nell’utilizzo della biblioteca virtuale.
Questa biblioteca virtuale raccoglie una vasta gamma di risorse, tra cui corsi di aggiornamento, articoli e pubblicazioni scientifiche, e si affianca al Portale Biblioteca Digitale Ordini, un progetto innovativo ideato e realizzato da Fondazione 3BI.
Il Portale si propone come uno strumento moderno e interattivo per il miglioramento dell'aggiornamento professionale dei Biologi, offrendo un servizio completo di supporto nella ricerca.
Il Portale non è solo una risorsa statica, ma una piattaforma dinamica che si evolve con il tempo, incorporando suggerimenti e proposte dagli iscritti, per rimanere sempre al passo con le novità scientifiche e normative. Con l'accesso a documenti scientifici di alto valore, anche non pubblicamente accessibili, la biblioteca virtuale rappresenta una risorsa fondamentale per approfondire tematiche cruciali per la professione, rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e ottenere tutto il supporto necessario in modo semplice e gratuito.
Il servizio della Biblioteca Virtuale sarà disponibile dal mese di aprile 2025.
Con questa iniziativa, l'Ordine dei Biologi PLV dimostra il proprio impegno nel supportare la crescita professionale dei suoi iscritti, fornendo strumenti di alta qualità per affrontare le sfide del settore.
Restate aggiornati per ulteriori informazioni e indicazioni operative sul servizio. | | Manifestazione Fnob: mobilitare i Biologi in difesa dei loro poteri professionali La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) ha annunciato l'organizzazione di una manifestazione di protesta a Roma, contro la decisione della Conferenza Stato-Regioni che ha rinnovato la convenzione con le Farmacie Italiane, permettendo ai farmacisti di eseguire esami diagnostici, inclusi quelli su sangue capillare, senza le necessarie precisazioni sulle responsabilità professionali.
La FNOB ritiene che questa decisione violi le leggi che regolano la professione e le prerogative dei Biologi, in particolare quella che vieta ai farmacisti di svolgere attività diagnostiche.
L'iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, coinvolgendo Associazioni di Categoria, Società Scientifiche, autorità politiche e media. L'evento è previsto al coperto e garantirà la partecipazione di una folta rappresentanza dei Biologi.
La FNOB ha già annunciato che coprirà le spese di trasporto per i partecipanti, che potranno usufruire di un servizio di pullman, treni e navi, e una colazione a sacco gratuita.
A breve si terrà un incontro per definire i dettagli, che saranno resi noti prossimamente. La Federazione invita tutti gli Ordini territoriali a partecipare e a garantire una numerosa presenza. | | Festival Internazionale dell’Agricoltura Dal 20 al 23 marzo 2025, Torino ospita il Festival Internazionale dell’Agricoltura, un evento imperdibile che riunirà esperti, professionisti e appassionati per approfondire temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione agricola e il cambiamento climatico.
Prima dell'inizio ufficiale del festival, sono previste alcune anteprime: - 17 marzo: proiezione del documentario "Il veleno nell’acqua" al Palazzo della Radio.
- 18 marzo: spettacolo teatrale "Rachel Carson. La signora degli oceani" al Teatro Gobetti.
- 19 marzo: visita guidata "Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna!)" al Museo della Frutta.
Durante il festival, sono poi previsti numerosi eventi, tra cui: - 20 marzo: "A lezione di… Agricoltura", un evento dedicato alle scuole per esplorare l’agricoltura in modo creativo, insieme a conferenze sul cambiamento climatico e la frutticoltura.
- 21 marzo: laboratorio interattivo sui diversi modi di lavorare la terra e il dibattito "Spegnere la sete, accendere l’innovazione", che esplorerà soluzioni innovative per la sostenibilità.
- 22 e 23 marzo: laboratori pratici come "Aggiustiamo le vostre piante" e altre attività per bambini.
Il festival si concluderà con eventi speciali, tra cui conferenze su tematiche legali, la gestione delle risorse naturali, il vino, il cibo e la gestione delle acque in città.
Il Festival Internazionale dell’Agricoltura è un’opportunità per riflettere sul futuro dell’agricoltura, scoprire nuove tecnologie e imparare divertendosi.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitare il sito di coltivato.
Programma disponibile. | | 3 marzo: Giornata Mondiale della Fauna Selvatica
Il 3 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, un’occasione per riflettere sull'importanza di proteggere la biodiversità e l'impatto delle nostre azioni sugli ecosistemi e gli animali. Il nostro Ordine, da sempre, sostiene la causa ecologista, impegnandosi nella tutela del pianeta e nella sensibilizzazione verso la protezione della fauna e della flora selvatiche, al fine di contrastare la perdita di biodiversità, che ha ripercussioni dirette sulla sicurezza alimentare, la qualità dell’acqua e sul clima.
In un contesto in cui la fauna è minacciata da fattori come deforestazione, inquinamento e commercio illegale di specie e rischio, il nostro Ordine si impegna per promuovere politiche e azioni concrete a favore della conservazione degli ecosistemi e delle specie minacciate. Ci impegniamo a sostenere scelte sostenibili, incentivando comportamenti ecologicamente responsabili, e mettendo in campo attività informative ed educative, nella speranza di fare da esempio per i nostri iscritti.
Con il contributo di tutti, possiamo davvero fare la differenza e costruire un futuro più sano ed equilibrato per il nostro pianeta, e garantire un futuro prosperoso per le future generazioni.
Articolo completo. | | 4 marzo: Giornata Mondiale contro l'obesità Lo scorso 4 marzo, in occasione della Giornata Mondiale contro l'Obesità, si è riflettuto sull’importanza di promuovere stili di vita sani, combattere l’obesità e sensibilizzare sulla sua crescente diffusione globale. Questa giornata, istituita dalla World Obesity Federation, mira a educare la popolazione sui pericoli dell’obesità e delle malattie ad essa correlate, come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tumori.
Quest’anno, il tema "Sistemi in cambiamento, vite più sane" ha sottolineato l'importanza di modificare i sistemi sanitari e alimentari, favorendo scelte più salutari attraverso politiche pubbliche che sostengano l’educazione alimentare e l’attività fisica.
Come OrdineProfessionale, siamo da sempre in prima linea nella promozione di una corretta alimentazione e l’adozione di stili di vita sani. La nostra missione è fornire informazione affidabile, basata sulla scienza, per sensibilizzare la collettività sui rischi legati all'obesità e alla sedentarietà.
Speriamo che il nostro impegno continuo possa ispirare anche i nostri iscritti e rafforzare così la consapevolezza e la prevenzione, strumenti chiave per affrontare l’obesità, in quanto malattia sociale e globale.
Per saperne di più, consultare l'articolo completo. |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | Il Biologo Forense
Il Biologo Forense è una figura fondamentale nelle indagini legali, che applica le Scienze Biologiche per risolvere crimini e supportare il sistema giudiziario.
La sua attività non si limita alla ricerca in laboratorio, dove analizza tracce biologiche come DNA, fluidi corporei, capelli e tessuti, ma si estende anche alla testimonianza in tribunale.
Infatti, il Biologo Forense è spesso chiamato a spiegare in modo chiaro e comprensibile i dettagli tecnico-scientifici e i risultati delle analisi, contribuendo a determinare l'affidabilità delle prove scientifiche. Il suo ruolo in aula è cruciale, poiché le sue dichiarazioni possono influire significativamente sull’esito di un processo, aiutando i giudici a comprendere la rilevanza e l’imprescindibilità delle evidenze biologiche.
Per diventare Biologo Forense, è necessario completare un percorso accademico in Biologia o in discipline affini, seguito da una specializzazione nelle scienze forensi. Inoltre, è fondamentale essere iscritti all'Ordine dei Biologi e all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) per poter operare legalmente in ambito giudiziario.
Il Biologo Forense può anche essere coinvolto nella raccolta di campioni durante i sopralluoghi, garantendo la corretta gestione delle prove, e svolgendo un ruolo attivo nella ricostruzione degli eventi, con l'obiettivo di garantire una Giustizia equa.
Per i curiosi e gli appassionati di indagini criminali, è in arrivo un corso formativo da non perdere che si terrà il 17 maggio 2025, e che esplorerà in dettaglio il mondo della Biologia Forense, con la partecipazione di esperti del settore.
Per approfondimenti, leggere l'articolo tematico. |
|
---|
| | EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI
| | | In arrivo il convegno "Riso. Cibo del mondo: nature, culture, scienze"
Il 20 e 21 marzo 2025, a Vercelli, si terrà il convegno "Riso. Cibo del mondo: nature, culture, scienze", un evento che offrirà importanti aggiornamenti scientifici su temi legati al riso, alla biodiversità e alla sostenibilità agricola. L'evento, patrocinato da UPO, SlowFood Vercelli, Agritech e dal nostro Ordine, si terrà presso la Sala della Cripta del Sant’Andrea, in via Galileo Ferraris 116, Vercelli.
Il convegno si articolerà in due giornate: la prima sarà dedicata alla relazione tra riso, natura, cultura e scienza, trattando temi storici, economici e antropologici. La seconda giornata si concentrerà su aspetti scientifici e tecnici, come la qualità della filiera del riso, la biodiversità e la sostenibilità agricola, con interventi di esperti in biologia, genetica e nutrizione. Inoltre, il secondo giorno sarà accreditato ECM per i Biologi, offrendo un’opportunità di aggiornamento professionale riconosciuto.
Al convegno parteciperanno numerose autorità, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), il Sindaco di Vercelli, il Presidente di SlowFood, insieme al Presidente del nostro Ordine, che contribuiranno a dare risalto all'iniziativa.
Oltre agli aggiornamenti tecnici, il convegno rappresenta anche un'importante occasione di networking. I partecipanti avranno la possibilità di incontrare esperti del settore, scambiare idee e sviluppare nuove collaborazioni. Un’opportunità imperdibile per i Biologi che desiderano ampliare le proprie competenze in ambito agricolo, ambientale e nutrizionale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 marzo 2025.
Continuate a seguirci per ulteriori dettagli. Link per iscriversi: ecmlearn Per dettagli consultare la locandina. | | Ciclo "Progetto Nutrizionisti"
Il nostro Ordine è orgoglioso di patrocinare il "Progetto Nutrizionisti", un ciclo di eventi che si terranno a Torino presso il Ristorante Piazza dei Mestieri, in Via Jacopo Durandi 13. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità di aggiornamento professionale per i Biologi nutrizionisti e per gli esperti del settore sanitario e del benessere.
Gli eventi in programma includono: - 19 marzo 2025: "Dieta Chetogenica: quali scenari per il microbiota intestinale" con Lorenza Jannuzzo e Savino Di Leo.
- 15 maggio 2025: "IBS: nuove frontiere nella gestione clinica" con Elisa Eusebio e Savino Di Leo.
- 11 giugno 2025: "Problema Gonfiore... ma quale?" con la nostra Consigliera Nutrizionista Paola Camoletto, in collaborazione con Savino Di Leo. L’incontro si terrà alle 20:30, preceduto da un apericena alle 19:00. La conferenza tratterà le problematiche legate al gonfiore addominale e le soluzioni nutrizionali più adeguate.
Per partecipare, è necessario iscriversi inviando una email a savino.dileo88@gmail.com, indicando nome, cognome, specializzazione e contatti.
Per maggiori dettagli, è disponibile la locandina. | | Dimensione Blu: il mondo sommerso e il patrimonio ambientale e marino a disposizione del biologo
Il 29 marzo 2025, dalle 8:30 alle 19:30, si terrà a Ferrara, presso la Sala Ex Refettorio San Paolo (Via Boccaleone 19), l’evento formativo “Dimensione Blu”, organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), con il patrocinio della Fondazione Italiana Biologi (FIB).
L'evento, riservato ai Biologi, si concentrerà su temi legati alla gestione delle risorse marine e costiere, con particolare attenzione agli ecosistemi delle Regioni Emilia Romagna e Marche.
Tra gli argomenti principali: - sostenibilità
- conservazione,
- gestione della biodiversità marina
- innovazioni tecnologiche del settore.
L'incontro sarà arricchito da interventi di esperti e tavole rotonde.
La partecipazione è aperta ai primi 150 iscritti, con un costo di 10 euro. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 marzo 2025, con registrazione tramite il portale FNOB. L'evento è accreditato ECM per il triennio 2023-2025. Per dettagli su programma e iscrizioni consultare l'avviso completo. | | Gestione del rischio Legionellosi per le strutture turistico-ricettive
Il 25 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00, si terrà un evento formativo sulla gestione del rischio Legionella e la prevenzione della legionellosi, organizzato dalla Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 5. L’incontro, rivolto ai titolari e ai gestori delle strutture turistico-ricettive, si terrà presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia della Spezia, in Corso Nazionale 222, La Spezia.
L’obiettivo dell'evento è fornire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze teoriche per una corretta gestione del rischio di legionellosi, in conformità con le Linee Guida Nazionali del 2015, il Decreto Legislativo n. 18/2023 e la Direttiva (UE) 2020/2184, in vista dell’aggiornamento delle Linee Guida. | | In arrivo un evento sulla Biologia Forense
Il 17 maggio 2025, l'Aula Magna dell'Istituto di Anatomia Umana di Torino ospiterà un evento formativo imperdibile, dedicato alla Biologia Forense. Sarà un’opportunità unica per scoprire come la Biologia contribuisca ogni giorno a risolvere crimini e garantire la giustizia, attraverso l’analisi di tracce biologiche.
Durante l’incontro, verrà esplorato il ruolo cruciale del Biologo Forense, dalla raccolta delle prove sulla scena del crimine alla testimonianza scientifica in tribunale, che spesso può essere determinante nei processi legali. L’evento fornirà le basi per intraprendere questa carriera, dalla preparazione scientifica alle conoscenze legali.
I partecipanti avranno anche la possibilità di visitare liberamente il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" e il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso", dove sono conservati reperti storici di grande importanza per l’antropologia criminale.
Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione saranno resi disponibili nelle prossime settimane.
Si consiglia, quindi, di restare aggiornati seguendo i nostri canali e di consultare l'avviso. | | Corso di abilitazione per eseguire i prelievi venosi
Il 10 e l'11 giugno 2025, si terrà il corso per l'abilitazione all'esecuzione dei prelievi venosi, accreditato ECM.
Possono partecipare al corso i Biologi laureati magistrali in possesso di specializzazione o che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa presso un laboratorio di analisi pubblico o convenzionato.
Il corso prevede una giornata teorica online il 10 giugno 2025, e una sessione pratica in presenza il 11 giugno 2025 presso la sede dell’Ordine dei Biologi a Torino.
I temi principali del corso saranno i seguenti: - Normativa e responsabilità professionale del Biologo
- Fase pre-analitica: materiali, provette, anticoagulanti, e trattamento dei campioni
- Anatomia dei vasi venosi dell'arto superiore
- Tecniche di prelievo venoso: dispositivi di prelievo, tecniche classiche e sottovuoto
- Complicanze del prelievo: ematomi, crisi vagale, e altre problematiche
- Approccio al paziente: privacy, raccolta anamnestica e preparazione del paziente
- Sicurezza degli operatori e smaltimento dei materiali utilizzati
La giornata pratica si concentrerà sulle esercitazioni con manichino simulatore, per applicare le competenze acquisite durante la parte teorica.
I posti disponibili sono limitati a 25, con una parte riservata ai Biologi specializzandi. Data la disponibilità ridotta, è quindi consigliabile inviare una manifestazione di interesse alla segreteria quanto prima, indicando i requisiti di ammissione posseduti. | | Al via il corso di Medical Writing di Polistudium Academy Ad aprile 2025 partirà il corso di Medical Writing, organizzato dalla Polistudium Academy, pensato per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel campo della scrittura medico-scientifica.
Un Medical Writer è un professionista che redige documenti scientifici e medici, come articoli per riviste specializzate, rapporti di ricerca clinica, materiale educativo per medici e pazienti, e documentazione regolatoria per enti di ricerca. La figura del Medical Writer è fondamentale in vari contesti, tra cui case farmaceutiche, laboratori di ricerca e agenzie di comunicazione scientifica.
Il corso di Polistudium Academy fornirà le competenze necessarie per scrivere articoli scientifici, redigere relazioni di ricerca e produrre materiale informativo, includendo anche la gestione delle normative mediche e regolatorie. Inoltre, gli iscritti al nostro Ordine avranno diritto a uno sconto del 20%, grazie alla convenzione recentemente rinnovata.
Questa formazione rappresenta una grande opportunità di crescita professionale e specializzazione per i Biologi, in particolare per quelli che operano nel settore sanitario.
Per aggiornamenti saranno consultare la pagina ufficiale. | | Sindrome Emolitica Uremica: operatori e famigliari a confronto
Il 12 aprile 2025, presso il Grand Hotel di Arenzano (Genova), si terrà un incontro dedicato alla Sindrome Emolitica Uremica (SEU), una malattia rara che rappresenta una delle complicazioni più gravi di un'infezione intestinale causata da ceppi di E.coli.
L'evento è rivolto a professionisti della salute e familiari dei pazienti (bambini e adulti) interessati alla SEU, con l'obiettivo di promuovere la condivisione di esperienze e approfondire tematiche cruciali riguardanti questa patologia.
Durante l’incontro, esperti in epidemiologia, eziopatogenesi e prevenzione della SEU discuteranno delle modalità di diagnosi precoce e dell’importanza di identificare i casi "a rischio". Saranno inoltre condivisi i protocolli regionali e nazionali di sorveglianza sulle gastroenteriti emorragiche, per migliorare la gestione dei casi e favorire una tempestiva individuazione dei pazienti a rischio di evoluzione verso la SEU.
Questo evento rappresenta un'importante occasione di aggiornamento professionale per medici, veterinari, chimici, biologi, farmacisti, tecnici di laboratorio e tecnici della prevenzione.
Iscrizioni. Per ulteriori dettagli, consultare la locandina. | | | | |
| | |
Su referti, rapporti di prova o elaborati nutrizionali è necessaria la firma del professionista?
La firma del professionista testimonia la paternità del lavoro svolto. Colui/colei che appone la firma si assume la responsabilità di quanto effettuato e del servizio fornito. Con la sottoscrizione si certifica implicitamente anche la regolarità della procedura e la sua corretta applicazione, nonché la corretta prassi di laboratori e l'esecuzione dei regolari controlli di qualità. Pertanto, la firma, accompagnata dal timbro professionale, rappresenta una tutela per l’utente. |
| | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
| Nuove proposte formative
L'Ordine dei Biologi PLV è costantemente impegnato nell'offrire opportunità formative di valore per i propri iscritti, con l'obiettivo di supportare concretamente la pratica professionale del Biologo in tutte le sue specializzazioni. Per arricchire ulteriormente la nostra offerta, invitiamo tutti i Biologi a proporre nuove iniziative nelle diverse regioni, in grado di rispondere alle specifiche esigenze locali e alle sfide professionali quotidiane.
Siamo alla ricerca di idee e temi di interesse per i Biologi che possano contribuire a migliorare il nostro percorso di aggiornamento professionale, così da rendere il servizio ancora più utile e mirato. La vostra partecipazione attiva è essenziale per costruire insieme un cammino di crescita condiviso.
Invitiamo, quindi, i Biologi a far sentire la propria voce, proponendo iniziative e argomenti che possano arricchire il nostro settore. Con il vostro supporto, possiamo continuare a rafforzare la nostra professione!
Avviso completo e dettagli. |
| | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|