Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

La Casa dei Biologi PLV - Aprile 2025

La Casa dei Biologi PLV - Aprile 2025

‍AVVISI AGLI ISCRITTI

 

Assemblea degli iscritti

 

Il 15 aprile 2025 si è svolta l'Assemblea degli Iscritti, un incontro fondamentale per fare il punto sulla situazione, discutere i temi chiave della professione e approvare il bilancio consuntivo 2024.


L’Assemblea si è tenuta presso la sede centrale di Torino, con la possibilità di partecipare anche da Genova, grazie a un collegamento remoto che ha permesso agli iscritti distanti geograficamente di interagire, intervenire e votare in tempo reale.


Il Presidente, il dott. Alessandro Miceli, ha aperto l'incontro con un discorso incentrato sull’importanza della collaborazione tra colleghi e sulla necessità di un impegno comune per migliorare la nostra Professione. È stata sottolineata l'importanza di contrastare gli abusi professionali e la concorrenza sleale, ma ha anche sottolineato l’importanza di affrontare i temi legati alla visibilità del Biologo e alle opportunità professionali, in particolare per i laureati triennali e i nutrizionisti che segnalano difficoltà economiche.


La partecipazione attiva dei presenti ha arricchito ulteriormente l'evento. I colleghi hanno contribuito con spunti di riflessione molto costruttivi, facendo emergere problemi concreti e proposte di soluzione. In particolare, è emersa la scarsa partecipazione e il disinteresse verso le comunicazioni ufficiali da parte di molti iscritti. Il Presidente ha sollecitato tutti a migliorare l’impegno collettivo, poiché solo l’unione di tutti i singoli contributi può rafforzare l’Ordine e portare valore e riconoscimento alla categoria.

 

Un altro aspetto fondamentale emerso è stata la necessità di promuovere iniziative locali per rispondere alle esigenze di Biologi in tutto il territorio. Il Presidente ha incoraggiato, ancora una volta, gli iscritti a farsi promotori di proposte concrete, mentre ha ribadito l’impegno costante e la volontà del nostro Ordine di raggiungere tutta la rete territoriale di Biologi, nonostante la vastità del nostro territorio.

 

Il Tesoriere, il dott. Massimo Geuna, ha presentato poi il bilancio consuntivo 2024, con buone notizie: le entrate hanno superato le previsioni e la situazione dei morosi è stata quasi completamente risolta. Ha sottolineato ancora una volta l'importanza del pagamento delle quote di iscrizione, ribadendo che il contributo di ogni iscritto è essenziale per il benessere dell'Ordine.

 

Dopodichè, il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, il dott. Alessandro Verrino, ha confermato la solidità dei numeri, e il bilancio consuntivo 2024 è stato approvato all’unanimità.

 

Ricordiamo che tutti i documenti e i bilanci sono pubblici e possono essere consultati nella sezione Amministrazione Trasparente del sito ufficiale dell'Ordine.

 

Un sincero ringraziamento va a tutti gli iscritti che hanno partecipato, sia in sede sia da Genova. La loro partecipazione attiva e costruttiva ha arricchito l'Assemblea e ha fornito spunti di riflessione importanti per il futuro della Categoria.

L'Ordine invita, infine, coloro che non hanno partecipato a farsi maggiormente coinvolti in futuro, poiché la partecipazione di ciascuno è fondamentale per far crescere e migliorare insieme la nostra categoria.

 

Per maggiori dettagli, consultare l'articolo completo

BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ


Il ruolo del Biologo nel Point-of-Care Testing: garantire qualità e sicurezza diagnostica

 

Il Point-of-Care Testing (POCT) ha rappresentato un'importante innovazione in medicina, consentendo l'esecuzione di test diagnostici direttamente presso il paziente, riducendo i tempi di risposta e migliorando la tempestività delle decisioni cliniche. Tuttavia, nonostante i suoi indubbi vantaggi, il POCT porta con sé una serie di sfide legate alla qualità dei risultati e alla sicurezza del paziente, aspetti sui quali i Biologi, in quanto professionisti della diagnostica clinica, rivestono una responsabilità fondamentale.

 

I Biologi, in qualità di esperti del laboratorio clinico, sono infatti chiamati a garantire che i test POCT siano eseguiti correttamente e in modo sicuro. Essi devono assicurare che il personale non specializzato che utilizza questi strumenti riceva una formazione adeguata, in modo da evitare errori pre-analitici, analitici e post-analitici. La corretta gestione e manipolazione dei campioni, la calibrazione degli strumenti e il controllo qualità dei risultati sono solo alcuni degli aspetti critici su cui i Biologi devono vigilare per evitare che i pazienti siano esposti a rischi.

 

Inoltre, i Biologi hanno la responsabilità di integrare i risultati dei POCT con quelli provenienti dai laboratori tradizionali, garantendo l'allineamento tra le due fonti di informazioni. Devono quindi coordinare l'uso degli strumenti POCT, stabilendo linee guida per l'appropriatezza degli esami e monitorando che i risultati siano documentati correttamente nel fascicolo sanitario del paziente. La gestione del flusso informativo, che prevede la connettività tra i dispositivi POCT e i sistemi informatici, è cruciale per garantire la tracciabilità e la validità dei dati.

 

Infine, i Biologi devono seguire gli standard internazionali di qualità e sicurezza, come l'ISO 15189, e promuovere attività di controllo qualità interno ed esterno per assicurare che le prestazioni dei dispositivi POCT siano sempre all’altezza delle aspettative cliniche.

 

In un contesto in cui l'integrazione dei test decentrati diventa sempre più rilevante, la responsabilità dei Biologi è essenziale per garantire che il POCT venga utilizzato correttamente, senza compromettere la qualità e la sicurezza della diagnostica.

Manifestazione FNOB: uniti per difendere i diritti dei Biologi

 

Il 13 maggio 2025 a Roma, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob) organizzerà una manifestazione a difesa delle competenze professionali dei Biologi. L'obiettivo principale di questo evento è protestare contro le modifiche legislative che minacciano il nostro ruolo nel sistema sanitario e promuovere il rispetto per le nostre prerogative professionali.

 

Nonostante la scadenza per confermare la partecipazione con il rimborso delle spese di viaggio sia ormai terminata, l'invito a partecipare rimane aperto a tutti i Biologi e simpatizzanti. La manifestazione rappresenta un'importante occasione per far sentire la nostra voce in difesa della qualità dei test diagnostici e delle competenze professionali che ci sono riservate, soprattutto in un momento in cui si tentano di delegare attività diagnostiche ai farmacisti, rischiando di compromettere la sicurezza dei pazienti e il valore della nostra professione.

 

La partecipazione all'evento è fondamentale per dimostrare la nostra unità e il nostro impegno a favore della Categoria.

 

Fnob invita tutti i Biologi a partecipare, dando forza e visibilità alla causa e sostenendo i diritti professionali della Categoria. La partecipazione di una numerosa rappresentanza da tutte le regioni è fondamentale per il successo della manifestazione. Uniamoci per far tutelare i diritti e le prerogative della nostra professione.

 

Per maggiori informazioni, consultare il primo avviso e il nostro ultimo articolo.

Dopo il riconoscimento della Chan-Zuckerberg Initiative, i Biologi premiati saranno ospiti presso il nostro Ordine

 

Appena qualche settimana fa abbiamo condiviso con voi con grande orgoglio la notizia del prestigioso finanziamento ricevuto dai professori Giacomo Donati e Ivan Molineris, dell’Università degli Studi di Torino, premiati dalla Fondazione Chan-Zuckerberg per l’eccellenza delle loro ricerche.

Un riconoscimento di assoluto rilievo, ottenuto in competizione con atenei di fama mondiale come Harvard, Yale e Cambridge, che ha confermato il valore della ricerca biologica italiana e in particolare del nostro territorio.

 

Il prof. Donati, genetista, è stato premiato per uno studio innovativo sulle cellule staminali della pelle, pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology. Il prof. Molineris, fisico prestato alla bioinformatica, ha invece ricevuto un finanziamento per lo sviluppo di strumenti digitali avanzati per la ricerca biologica, promuovendo anche percorsi di collaborazione e inclusione internazionale.

 

È con immenso piacere che annunciamo che i due team di ricerca saranno prossimamente ospiti presso la sede del nostro Ordine, in occasione di un evento dedicato alle loro ricerche che coinvolgerà i nostri iscritti.

 

Sarà un’opportunità preziosa per incontrare di persona questi colleghi che rappresentano un’eccellenza del nostro territorio, ascoltare direttamente il racconto delle loro esperienze, e valorizzare insieme il ruolo e il contributo fondamentale dei Biologi italiani nella ricerca scientifica mondiale.

 

L’incontro rappresenterà non solo un momento di gratifica per i ricercatori coinvolti, ma anche un’occasione di condivisione, confronto e ispirazione per tutta la nostra Comunità Professionale. Vi invitiamo, dunque, a non perdervelo!

 

Seguiranno a breve tutti i dettagli sull’evento. Continuate a seguirci!


Articolo completo.

Progetto PoSalvaMare: il contributo dei Biologi nella tutela ambientale

 

Il nostro Ordine è lieto di condividere il successo dell'iniziativa PoSalvaMare, che si è svolta il 4 e 5 aprile, e che ha visto una straordinaria partecipazione della comunità.

È stato davvero bello vedere come i Biologi, insieme a cittadini, istituzioni e associazioni, si siano uniti in un impegno comune per la tutela dell’ambiente fluviale e la lotta contro l’inquinamento da plastica, in particolare lungo il fiume Po e il Canalbianco, che rappresentano risorse vitali per il nostro territorio.

 

Durante i due giorni dell'iniziativa, è stato evidente il forte senso di responsabilità e solidarietà che ha unito tutti i partecipanti.

La conferenza stampa del 4 aprile ha dato il via a una serie di attività pratiche di sensibilizzazione e raccolta dei rifiuti plastici, mentre il clean-up del 5 aprile a Isolone di Bertolla ha rappresentato un momento di concreta azione sul campo, con la partecipazione attiva di molti.

 

Questo progetto ha dimostrato come la collaborazione tra il nostro Ordine, Plastic Free Onlus, Legambiente e l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po possa davvero fare la differenza. È stato bello vedere come il nostro territorio abbia risposto con così tanto entusiasmo e partecipazione, ricordandoci quanto sia importante agire insieme per proteggere le risorse naturali che ci circondano.

 

PoSalvaMare è stato non solo un successo organizzativo, ma anche un’esperienza che ha coinvolto e ispirato tutti coloro che hanno partecipato, rafforzando il legame della comunità con l’ambiente e con la responsabilità collettiva, e rappresenta un buon punto di partenza per le prossime iniziative.

La partecipazione attiva del nostro Ordine a questo progetto rappresenta il nostro continuo impegno per la difesa dell’ambiente e per il benessere delle generazioni future.

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito e che continueranno a farlo, perché la protezione del nostro territorio è una causa che ci riguarda tutti.


EVENTI DI RILIEVO

L’Ordine dei Biologi PLV incontra la Circoscrizione 3 di Torino

 

Il 24 marzo, l'Ordine dei Biologi PLV ha partecipato a una seduta delle Commissioni congiunte III (Lavoro e Attività Produttive) e IV (Sanità, Servizi Sociali e Integrazione) della Circoscrizione 3 di Torino. L’incontro ha offerto l'opportunità di sottolineare il ruolo del Biologo Nutrizionista e di esplorare possibili collaborazioni con le istituzioni locali.

 

Alla seduta hanno preso parte il Presidente dell'Ordine, Alessandro Miceli, la Vicepresidente, Anna Barbui, e Paola Camoletto, nutrizionista e Consigliera dell'Ordine. Per le Commissioni, erano presenti il Vicepresidente della Circoscrizione 3, Francesco Aglieri Rinella, e il Coordinatore Alberto Pilloni.

 

Il tema centrale dell'incontro è stato la valorizzazione della professione del Biologo Nutrizionista, con particolare focus sul suo contributo alle politiche sanitarie e sociali locali. Le istituzioni hanno mostrato interesse per una maggiore integrazione della professione nel sistema sanitario, favorendo iniziative congiunte per il benessere della comunità.

 

L'incontro segna l'inizio di un percorso di maggiore coinvolgimento dell'Ordine nelle politiche locali, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo del Biologo Nutrizionista nelle politiche di salute pubblica e nella promozione della corretta alimentazione.

 

L'articolo completo.

Il successo della Biblioteca Digitale dell'Ordine dei Biologi PLV

 

La Biblioteca Digitale dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è già attiva e ha riscosso un grande successo tra i Biologi iscritti.

 

Lanciata il 2 aprile 2025, questa risorsa innovativa sta supportando numerosi professionisti, offrendo loro un accesso gratuito e facile a una vasta gamma di materiali scientifici, teorici e pratici. Un’opportunità davvero imperdibile per garantire un continuo aggiornamento delle competenze, in linea con le normative vigenti e il Codice Deontologico.

 

Grazie alla collaborazione con la Fondazione 3BI, il Portale è già arricchito di contenuti specifici, pensati appositamente per i professionisti Biologi, e offre numerosi vantaggi. Tra i principali, gli iscritti hanno accesso gratuito a PubMed, con la possibilità di consultare e scaricare pubblicazioni Open Access. Inoltre, è disponibile il servizio di document delivery, che consente di ricevere articoli scientifici, che normalmente sarebbero a pagamento, gratuitamente entro 24 ore dalla richiesta. Gli iscritti possono anche contare su supporto personalizzato nella ricerca bibliografica, con assistenza da parte di esperti qualificati, e partecipare a eventi formativi per migliorare le proprie competenze nell’uso della Biblioteca Virtuale.

 

Molti Biologi stanno già beneficiando di questo servizio e invitiamo tutti gli iscritti a sfruttare questa risorsa, che è in continua evoluzione e progettata per supportare la crescita professionale dei Biologi.

Non perdere questa straordinaria opportunità: accedete ora alla piattaforma, seguendo le istruzioni, e scoprite come la Biblioteca Digitale può fare la differenza nella vostra attività professionale!

 

Maggiori informazioni.

7 aprile: Giornata Mondiale della Salute

 

Il 7 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall'OMS nel 1948 per sensibilizzare sui temi sanitari globali. Quest'anno, il tema era "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", con un focus sulla salute e la sopravvivenza di madri e neonati.

 

Ogni anno, circa 300.000 donne e più di 2 milioni di neonati muoiono per cause prevenibili legate alla gravidanza e al parto.

 

L'OMS ha evidenziato la necessità di migliorare l’assistenza sanitaria, investire in programmi di prevenzione, garantire l'accesso equo alle cure e proteggere i diritti delle donne attraverso politiche come il congedo di maternità e l'accesso alla pianificazione familiare.

La salute è un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutti, e nessuno più dei Biologi può comprendere il significato di questa frase.

 

 

Quest’edizione della Giornata Mondiale della Salute ci ha ricordato l'importanza di un impegno collettivo per garantire cure adeguate a madri e neonati, per promuovere un futuro più sano per l’intera società.

 

Articolo completo.

11 aprile: Giornata Mondiale del Parkinson

 

L'11 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale del Parkinson, istituita nel 1997 per sensibilizzare sulla malattia neurodegenerativa descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817.

La malattia in questione danneggia le cellule che producono dopamina, provocando tremore, rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti. Con l'invecchiamento della popolazione, si stima che circa 6 milioni di persone siano affette da Parkinson, con un’incidenza destinata ad aumentare.

 

Sebbene non esista ancora una cura definitiva, esistono modi per ridurre il rischio di sviluppare il Parkinson. L'attività fisica regolare, una dieta ricca di antiossidanti e l'evitamento di sostanze tossiche sono scelte fondamentali per la salute del cervello. Inoltre, la stimolazione mentale e la socializzazione giocano un ruolo protettivo importante.

 

I Biologi sono in prima linea nella ricerca sul Parkinson, con importanti progressi nella comprensione delle sue cause e nello sviluppo di trattamenti innovativi. La ricerca genetica e le terapie cellulari stanno aprendo nuove strade per migliorare la qualità della vita dei pazienti, mentre la neurostimolazione cerebrale profonda sta mostrando risultati promettenti.

 

Questa giornata non è solo un’occasione per sensibilizzare, ma anche un richiamo all'importanza di continuare a lavorare insieme per prevenire e trattare la malattia, offrendo speranza per il futuro.

 

Articolo completo.


LA PROFESSIONE 

DEL MESE



Il Biologo della conservazione dei beni culturali

 

Tra di loro si chiamano diagnosti, al pari dei clinici degli ospedali, ma i loro pazienti sono le opere d'arte e i manufatti storici messi a repentaglio da diverse minacce di tipo fisico, chimico e biologico.

La conservazione dei beni culturali è un'attività importantissima in Italia, data la portata del nostro patrimonio artistico e culturale. Esistono appositi istituti di ricerca che hanno la missione di supportare il variegato mondo dei restauratori.

Grazie a un insieme di expertise pluridisciplinari, sono in grado di ideare strategie di conservazione e recupero ritagliate su misura per il singolo manufatto, della specifica opera d'arte, in base ai materiali di cui è composta e alla minaccia specifica che ne mina la sopravvivenza.

I Biologi sono in prima linea anche in questo ambito, come Biologi per i beni culturali, dando un apporto inestimabile che merita di essere conosciuto e riconosciuto dall'intera cittadinanza.


EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI

 

In arrivo un evento sulla Biologia Forense



Il 17 maggio 2025, l'Aula Magna del Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino ospiterà un evento formativo esclusivo sulla Biologia Forense, un'opportunità imperdibile per approfondire come le Scienze Biologiche vengano applicate nelle indagini legali e nel complesso processo della Giustizia.

 

L'evento esplorerà vari aspetti fondamentali della Biologia Forense, tra cui il ruolo del Biologo Forense nella consulenza tecnica nel procedimento penale, le applicazioni della Genetica Forense per l'analisi del DNA e altre tracce biologiche, nonché l'importanza della tossicologia, dell'entomologia e della botanica forense. Verranno trattati anche temi come il rapporto tra medicina legale e scienze forensi, l'analisi video forense per l'identificazione giudiziaria e l'utilizzo delle scienze biologiche per la stima del tempo della morte (PMI) attraverso il microbioma e le tracce biologiche.

 

I partecipanti avranno anche l'opportunità di approfondire ulterioremente la loro conoscenza con una visita suggestiva al Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso e al Museo di Anatomia Umana, completando un’esperienza formativa ricca e stimolante.

 

Non perdete questa occasione unica per acquisire nuove competenze e approfondire il mondo della Biologia Forense!

 

Per maggiori informazioni, consultare il nostro ultimo articolo.

In arrivo l'evento sul cambiamento climatico in alta montagna



Prossimamente, i Biologi Ambientali avranno l'opportunità di partecipare a un evento esclusivo sul tema del cambiamento climatico in alta montagna, che si terrà il 18 luglio allo Chalet du Lys di Gressoney, in Valle d'Aosta. L'evento sarà un'importante occasione di aggiornamento scientifico, con crediti ECM disponibili per i partecipanti.

 

  1. La giornata inizierà con una mattinata in aula, durante la quale esperti del settore, tra cui climatologi, botanici, microbiologi e nivologi dell'Università di Torino, approfondiranno gli impatti del cambiamento climatico sugli ecosistemi montani.
  2. Nel pomeriggio, i partecipanti saliranno in seggiovia fino a circa 3000 metri, per raggiungere l'Istituto MOSSO. Qui, dopo una visita al Museo MOSSO, saranno previste esercitazioni pratiche in campo, che permetteranno di acquisire una comprensione diretta delle problematiche legate alla biodiversità e al cambiamento climatico in alta quota.

 

L'evento è parte integrante del Festival "Un Grado e Mezzo" organizzato dal Centro Scienza, che il 19 luglio proporrà una serie di attività aperte al grande pubblico, tra cui laboratori e seminari.

 

Per i partecipanti, sarà disponibile un servizio di bus da Torino, con partenza la mattina del 18 luglio e rientro in serata.

 

Attenzione: soltanto i primi 30 iscritti potranno usufruire di questo servizio.

 

Ulteriori dettagli sull'iscrizione e sul programma dell'evento saranno disponibili a breve.

Convegno "Le nuove frontiere della prevenzione nel diabete"

 

Il 12 maggio 2025, presso la Sala dei Notari a Perugia, si terrà il convegno accreditato ECM intitolato "Diabete: le nuove frontiere della prevenzione", organizzato dall'Ordine dei Biologi della Toscana e dell'Umbria.

 

L'evento è rivolto ai professionisti del settore sanitario, tra cui medici, infermieri, nutrizionisti, podologi e altri specialisti.

Il convegno esplorerà le tematiche più innovative per la gestione e la prevenzione del diabete, tra cui l'uso delle tecnologie digitali nel trattamento del diabete, gli approcci nutrizionali per il diabete di tipo I e II, la gestione infermieristica e podologica, nonché le ultime ricerche scientifiche nel campo diabetologico. Saranno trattati anche temi come il diabete gestazionale e il ruolo della medicina dello sport nella cura del paziente diabetico, con interventi di esperti che forniranno una panoramica completa delle pratiche più recenti e dei metodi innovativi di trattamento.


Disponibile il programma e l'avviso completo.

Corso IFS Food Initial Auditor Training: formazione sulla Sicurezza e Qualità Alimentare

  

Il 6 e 7 maggio 2025 si terrà il corso IFS Food Initial Auditor Training, un evento formativo pensato per i professionisti del settore alimentare che desiderano acquisire competenze specifiche in materia di qualità e sicurezza degli alimenti.

Nello specifico, il corso è rivolto a responsabili qualità, direttori di stabilimento, consulenti, veterinari, addetti al controllo ufficiale e neolaureati nel settore alimentare.

Organizzato in collaborazione con IFS Italia e l'Officina della Sicurezza, il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma Microsoft Teams, consentendo una partecipazione flessibile e accessibile.

 

Tra le tematiche trattate durante il corso, i partecipanti esploreranno:


  • Gli standard IFS Food, con un approfondimento sulla versione 8 e sui documenti normativi associati.
  • Il processo di qualifica IFS Food Auditor e i requisiti necessari per diventare auditor certificati.
  • La gestione dei pericoli microbiologici, chimici e fisici che possono compromettere la sicurezza alimentare.
  • I sistemi di gestione, come PRP (Prerequisite Programmes) e HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
  • Le strategie per prevenire la contraffazione alimentare e proteggere la filiera alimentare, con focus su Food Fraud e Food Defence.
  • La tracciabilità e la gestione delle crisi, inclusi ritiri e richiami dei prodotti.
  • L'importanza di promuovere una cultura della sicurezza alimentare all’interno delle aziende.

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno l'attestato IFS Food Initial Auditor Training, riconosciuto come equivalente al corso di formazione iniziale IFS obbligatorio.


 

Per dettagli su programma, costi e iscrizioni consultare l'avviso completo.

Webinar "Gestione dei rifiuti sanitari"

 

Il 21 maggio 2025 si terrà il webinar ECM dal titolo "Gestione dei rifiuti sanitari", un'importante occasione di aggiornamento professionale dedicata a tutti coloro che operano nel settore sanitario e non, e che necessitano di un approfondimento sulla normativa vigente e sulle migliori pratiche nella gestione dei rifiuti sanitari.

 

Durante il webinar, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare temi fondamentali, tra cui:

  • La normativa speciale sui rifiuti sanitari e le normative interagenti.
  • La normativa ADR e la sua rilevanza nella gestione dei rifiuti sanitari.
  • La nozione di rifiuto, le principali definizioni, e il deposito temporaneo dei rifiuti.
  • I rifiuti sanitari a rischio infettivo, medicinali citotossici e citostatici, rifiuti da laboratorio, e molto altro.

Il corso fornirà inoltre indicazioni pratiche su come gestire specifici tipi di rifiuti, come quelli derivanti dall’assistenza infermieristica, dai laboratori di analisi, e da altri ambiti sanitari.

 

Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e 4 crediti ECM.

 

Per iscrizioni e ulteriori dettagli, consultare l'articolo completo.

Corso di abilitazione per eseguire i prelievi venosi



Il 10 e l'11 giugno 2025 si terrà il corso per l'abilitazione all'esecuzione dei prelievi venosi, accreditato ECM, destinato ai Biologi laureati magistrali in possesso di specializzazione o che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa presso un laboratorio di analisi pubblico o convenzionato.

 

Il corso si articolerà in una giornata teorica online il 10 giugno e in una sessione pratica in presenza il 11 giugno 2025 presso la sede dell’Ordine dei Biologi a Torino.

 

Durante il corso, saranno trattati temi fondamentali, tra cui:

  • La normativa e le responsabilità professionali del Biologo.
  • La fase pre-analitica, con un focus sui materiali, le provette, gli anticoagulanti e il trattamento dei campioni.
  • L'anatomia dei vasi venosi dell'arto superiore.
  • Le tecniche di prelievo venoso, con una panoramica sui dispositivi di prelievo, le tecniche classiche e sottovuoto.
  • Le complicanze del prelievo, tra cui ematomi, crisi vagale e altre problematiche.
  • L'approccio al paziente, con particolare attenzione alla privacy, alla raccolta anamnestica e alla preparazione del paziente.
  • La sicurezza degli operatori e lo smaltimento dei materiali utilizzati.

La giornata pratica si concentrerà su esercitazioni con manichino simulatore, consentendo ai partecipanti di applicare le competenze acquisite durante la parte teorica.

 

I posti disponibili sono limitati a 25, con una parte riservata ai Biologi specializzandi. Data la disponibilità ridotta, si consiglia di inviare una manifestazione di interesse alla segreteria il prima possibile, indicando i requisiti di ammissione posseduti.

II Ed. corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale

 

L'Ordine dei Biologi della Calabria ha organizzato la seconda edizione del corso di aggiornamento per i Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, un'iniziativa riconosciuta dalla Regione Calabria, che offre un'opportunità formativa utile per l'aggiornamento professionale dei tecnici del settore.

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom e avrà una durata complessiva di 10 ore, distribuite su due giornate, il 17 e il 20 maggio 2025.

 

Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare temi fondamentali legati alla pianificazione acustica territoriale e alle sue implicazioni in termini di salute e urbanistica, con uno sguardo alle politiche europee. Saranno trattati anche argomenti relativi alla pianificazione acustica comunale in Italia, nonché le modalità per gestire e risanare il rumore attraverso appositi piani di classificazione acustica. Un altro focus importante sarà sulla normativa sul rumore stradale, con un'analisi delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 42/2017 e sulle tecniche di mitigazione del rumore stradale.

 

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. I costi di iscrizione sono di 130€ per i tecnici competenti iscritti all'ENTECA, mentre la partecipazione è gratuita per tutti i Biologi regolarmente iscritti all'Albo e abilitati come tecnici competenti in acustica.

 

Per ulteriori dettagli, iscrizioni e per il programma completo, consultare l'annuncio completo.

Webinar "La sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: aspetti innovativi"

 

Il 16 maggio 2025, si terrà il webinar ECM dal titolo "La sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: aspetti innovativi", organizzato dall'Università del Piemonte Orientale. Questo evento online rappresenta un'importante occasione di aggiornamento professionale per tutti i professionisti del settore scientifico, sanitario e tecnico, tra cui Biologi, Chimici, Fisici, Laureati in Biotecnologie e tutti coloro che desiderano approfondire le normative e le migliori pratiche relative alla sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano.

 

Durante il webinar, i partecipanti esploreranno temi fondamentali, tra cui:

  • La normativa europea e nazionale sulla sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano, con un focus speciale sulla Direttiva UE 2020/2184 e il Decreto Legislativo n. 18/2023.
  • Gli aspetti sanitari e ambientali della gestione dell’acqua potabile.
  • Le innovazioni normative che influenzano la gestione dell’acqua.
  • Le implicazioni legali della sicurezza dell’acqua, con un’analisi delle risorse idriche a livello nazionale e internazionale.
  • Le migliori pratiche operative per garantire la qualità dell’acqua potabile.

Il corso fornirà anche strumenti pratici su come applicare queste normative nella quotidianità professionale.

 

Al termine dell’evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e 6 crediti ECM.

 

Per ulteriori dettagli, iscrizioni e link, consultare l'annuncio completo.

Ultimi appuntamenti del ciclo "Progetto Nutrizionisti"

 

Il "Progetto Nutrizionisti", patrocinato dal nostro Ordine, continua con il ciclo di eventi dedicati all'aggiornamento professionale per i Biologi nutrizionisti e gli esperti del settore sanitario e del benessere.

 

Dopo l'incontro del 19 marzo 2025 sul tema della Dieta Chetogenica e il microbiota intestinale, il prossimo appuntamento si terrà il 15 maggio 2025 con il seminario dal titolo "IBS: nuove frontiere nella gestione clinica".

 

Il ciclo si concluderà il 11 giugno 2025 con l'incontro "Problema gonfiore... ma quale?", tenuto dalla Biologa Nutrizionista e Consigliera del nostro Ordine, Paola Camoletto, che affronterà il tema del gonfiore addominale, un disturbo frequentemente riscontrato nella pratica quotidiana, esplorando le diverse possibili cause e soluzioni.

 

Tutti gli incontri saranno preceduti da un'apericena alle 19:00, che offrirà ai partecipanti l'opportunità di un confronto informale prima degli approfondimenti scientifici.

 

 

Per partecipare, inviare un'email a savino.dileo88@gmail.com, indicando nome, cognome, specializzazione e contatti. L'iscrizione è necessaria per garantire la disponibilità dei posti.

 

Per maggiori dettagli, consultare la locandina.


‍‍‍FAQ

 

Per svolgere la professione di Biologo Nutrizionista è necessaria la specializzazione?   

 

No. La specializzazione in Scienze dell'Alimentazione, conseguita dopo la laurea, è un titolo culturale, che consente di svolgere la propria professione con maggiori competenze. Per svolgere la professione è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A.



‍BACHECA OFFERTE DI LAVORO

 Alessandria - Dirigente Biologo

 Biella - Consulente  Nutrizionista

Colleretto Giacosa (Torino) Biology Research Associate (Categorie Protette)

• Verbania - Tecnico di CQ Microbiologico

• Bordighera (Imperia) - Biologo Nutrizionista

• Genova - Biologo Marino

• Genova - Biologo Nutrizionista

• Savona - Biologo per screening in farmacia

• Aosta - Biologo

• Aosta - Nutrizionista


Nuove proposte formative

 

L'Ordine dei Biologi PLV è costantemente impegnato nell'offrire opportunità formative di valore per i propri iscritti, con l'obiettivo di supportare concretamente la pratica professionale del Biologo in tutte le sue specializzazioni. Per arricchire ulteriormente la nostra offerta, invitiamo tutti i Biologi a proporre nuove iniziative nelle diverse regioni, in grado di rispondere alle specifiche esigenze locali e alle sfide professionali quotidiane.

 

Siamo alla ricerca di idee e temi di interesse per i Biologi che possano contribuire a migliorare il nostro percorso di aggiornamento professionale, così da rendere il servizio ancora più utile e mirato. La vostra partecipazione attiva è essenziale per costruire insieme un cammino di crescita condiviso.

 

Invitiamo, quindi, i Biologi a far sentire la propria voce, proponendo iniziative e argomenti che possano arricchire il nostro settore. Con il vostro supporto, possiamo continuare a rafforzare la nostra professione!

 

Avviso completo e dettagli.


SEGRETERIA DELL'ORDINE
Orari di apertura al pubblico

Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411

Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it 

 

Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30

Sabato e domenica: chiuso

 

facebooklinkedininstagram

 

Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.

Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it