| | | | | | | | | | | | | | | Questo mese ci sono tante novità da non perdere:
- Assemblea degli iscritti: non perdete il resoconto dell'evento con discussioni importanti sul futuro della nostra professione e l'approvazione del bilancio consuntivo del 2024.
- Inaugurazione della Biblioteca Digitale: è stata lanciata una risorsa essenziale per l'aggiornamento professionale dei Biologi e per il supporto nella ricerca bibliografica. Sono già in molti ad averne fatto uno strumento professionale indispensabile. Se non lo avete ancora fatto, provatela subito!
- Manifestazione Fnob: il 13 maggio a Roma, unitevi a noi nel difendere le competenze professionali dei Biologi e contrastare le ultime modifiche legislative che minacciano il nostro ruolo e le nostre prerogative.
|
| | | | | Sono successe tante cose questo mese!
Infine, venite a scoprire il ruolo del Biologo nei POCT: un approfondimento su come i Biologi stanno cambiando la diagnostica con il Point-of-Care Testing, un ambito fondamentale per la qualità e la sicurezza dei test diretti sui pazienti. |
|
---|
|
I PROSSIMI CORSI ED EVENTI IN PROGRAMMA
| | | Nei prossimi mesi, vi aspettano eventi imperdibili per aggiornare le vostre competenze e arricchire il vostro percorso professionale:
- 6 maggio: corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale.
- 6-7 maggio: corso IFS Food sulla sicurezza alimentare.
- 12 maggio: convegno ECM su "Le nuove frontiere della prevenzione nel diabete".
- 17 maggio: seminario sulla Biologia Forense, un'opportunità unica per approfondire il ruolo del Biologo nelle indagini legali. Sarà possibile anche visitare gratuitamente il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" e il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso" di Torino.
- 21 maggio: webinar sulla gestione dei rifiuti sanitari, per una formazione aggiornata sulle attuali normative in vigore.
- 10-11 giugno: corso per l’abilitazione ai prelievi venosi, con sessioni pratiche e teoriche (Affrettatevi: i post sono limitati).
- 18 luglio: evento esclusivo sul cambiamento climatico in alta montagna (Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti).
Per saperne di più su questi eventi, consultare la versione integrale della Newsletter "La Casa dei Biologi". | | | | |
| |
LA PROFESSIONE DEL MESE | Il Biologo della conservazione dei beni culturali
Tra di loro si chiamano diagnosti, al pari dei clinici degli ospedali, ma i loro pazienti sono le opere d'arte e i manufatti storici messi a repentaglio da diverse minacce di tipo fisico, chimico e biologico. La conservazione dei beni culturali è un'attività importantissima in Italia, data la portata del nostro patrimonio artistico e culturale. Esistono appositi istituti di ricerca che hanno la missione di supportare il variegato mondo dei restauratori. Grazie a un insieme di expertise pluridisciplinari, sono in grado di ideare strategie di conservazione e recupero ritagliate su misura per il singolo manufatto, della specifica opera d'arte, in base ai materiali di cui è composta e alla minaccia specifica che ne mina la sopravvivenza. I Biologi sono in prima linea anche in questo ambito, come Biologi per i beni culturali, dando un apporto inestimabile che merita di essere conosciuto e riconosciuto dall'intera cittadinanza. |
| | |
Per svolgere la professione di Biologo Nutrizionista è necessaria la specializzazione?
No. La specializzazione in Scienze dell'Alimentazione, conseguita dopo la laurea, è un titolo culturale, che consente di svolgere la propria professione con maggiori competenze. Per svolgere la professione è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A. |
| | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
| Nuove proposte formative
L'Ordine dei Biologi PLV è costantemente impegnato nell'offrire opportunità formative di valore per i propri iscritti, con l'obiettivo di supportare concretamente la pratica professionale del Biologo in tutte le sue specializzazioni. Per arricchire ulteriormente la nostra offerta, invitiamo tutti i Biologi a proporre nuove iniziative nelle diverse regioni, in grado di rispondere alle specifiche esigenze locali e alle sfide professionali quotidiane.
Siamo alla ricerca di idee e temi di interesse per i Biologi che possano contribuire a migliorare il nostro percorso di aggiornamento professionale, così da rendere il servizio ancora più utile e mirato. La vostra partecipazione attiva è essenziale per costruire insieme un cammino di crescita condiviso.
Invitiamo, quindi, i Biologi a far sentire la propria voce, proponendo iniziative e argomenti che possano arricchire il nostro settore. Con il vostro supporto, possiamo continuare a rafforzare la nostra professione!
Avviso completo e dettagli.
| | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|