| | | | È arrivato il sondaggio OdB PLV!
Il nostro Ordine ha avviato in questi giorni un’importante iniziativa di ascolto e di raccolta di informazioni tra i propri iscritti. Tutti gli iscritti hanno infatti ricevuto, tramite e-mail, il link per accedere al sondaggio ufficiale. Questa indagine nasce con l’intento di raccogliere dati e suggerimenti da parte degli iscritti, in particolare relativamente a: - gli ambiti professionali in cui operano i Biologi iscritti
- quali temi suscitano maggiore interesse per la formazione e per i futuri corsi ed eventi ECM.
L’obiettivo dell’Ordine è chiaro: costruire un’offerta formativa sempre più mirata, su misura e utile per tutti i Biologi, in modo da rispondere alle reali necessità della Professione e accompagnare gli iscritti in un percorso di crescita continua. Invitiamo, dunque, gli iscritti a controllare la casella di posta elettronica comunicata e registrata presso il nostro Ordine, e compilare il sondaggio attraverso il link ricevuto via mail. Ricordiamo che il sondaggio è riservato esclusivamente agli iscritti all’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta e che verranno considerate valide soltanto le risposte provenienti dagli indirizzi e-mail (o PEC) ufficialmente registrati presso l’Ordine. Vi esortiamo a partecipare: il vostro contributo è essenziale per permettere all’Ordine di pianificare attività formative più vicine alle esigenze di tutti i Biologi e di rafforzare il dialogo con la propria comunità professionale.
Articolo completo. | | Nuove regole ECM: proroghe, crediti compensativi e bonus per i professionisti sanitari Si ricorda agli iscritti che il triennio 2023-2025 si chiude il 31 dicembre 2025: chi non raggiunge il 70% dell’obbligo formativo (105 crediti) rischia sanzioni e perdita della copertura assicurativa. Recentemente, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con delibera del 3 luglio 2025, ha introdotto nuove regole per il recupero dei crediti ECM. I professionisti sanitari, inclusi i Biologi, potranno acquisire i crediti mancanti del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025, decidendo entro il 30 giugno 2026 a quale triennio attribuirli. Sono stati, inoltre, introdotti i “crediti compensativi”, ossia crediti eccedenti utilizzabili per sanare i debiti formativi dal 2014 in poi, ottenibili fino al 31 dicembre 2028. Gli Ordini professionali potranno usare automaticamente i crediti in eccesso tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S. Infine, è stato previsto anche un sistema di premialità: bonus fino a 20 crediti per chi è in regola con i trienni precedenti. Alla luce dei nuovi aggiornamenti, l’Ordine dei Biologi invita a monitorare la propria posizione e approfittare di queste opportunità.
Articolo completo. | | | | | | | | | | | | |
| | | | Gressoney-La-Trinitè, 18 luglio: il successo dell'evento "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota"
Ixxx | | Vademecum: come avviare un'attività di Biologo
Avviare una carriera da Biologo non è semplice, soprattutto quando mancano punti di riferimento chiari a cui affidarsi. Le incertezze legate agli adempimenti burocratici, alle procedure di iscrizione e all’avvio dell’attività professionale possono rappresentare un ostacolo concreto e significativo, in particolare nei primi anni dopo la laurea.
Per rispondere a questa esigenza concreta, è stata realizzata una presentazione chiara, dettagliata e aggiornata, che accompagna l'aspirante Biologo dall’uscita dall’università fino all’apertura della propria attività professionale.
Un vademecum operativo pensato per offrire un supporto concreto, facilitare l’accesso alla professione e fornire uno strumento di orientamento affidabile, con riferimenti normativi, indicazioni pratiche e suggerimenti utili per affrontare ogni fase del percorso.
La presentazione è disponibile alla nostra pagina di orientamento. | | Shark awareness Day
Il 14 luglio scorso è stato lo Shark Awareness Day, cioè una giornata internazionale nata per sensibilizzare sull’importanza degli squali negli ecosistemi marini e sull’urgenza di proteggerli. Questi antichi predatori nuotano nei mari da oltre 420 milioni di anni, ben prima dei dinosauri. Sono pesci cartilaginei, con scheletri leggeri e flessibili, e hanno sviluppato straordinarie strategie sensoriali e riproduttive. Ne esistono più di 500 specie, dalle più piccole di 20 cm fino al gigantesco squalo balena. In mare, gli squali sono predatori apicali: regolano le popolazioni di prede e mantengono l’equilibrio delle catene alimentari. Alcuni ecosistemi, come le praterie di fanerogame marine, dipendono dalla loro presenza per restare sani e resilienti. Purtroppo, oggi oltre un terzo delle specie di squali è minacciato di estinzione, a causa di pesca intensiva, catture accidentali, “shark finning”, inquinamento e crisi climatica. Nonostante i falsi miti alimentati da cinema e media, gli attacchi agli esseri umani sono rarissimi e spesso legati a errori di percezione. Gli squali non cercano l’uomo come preda e sono molto più vulnerabili di quanto si pensi. Come Biologi, abbiamo il compito di promuovere una comunicazione scientifica corretta e sostenere la conservazione di queste specie, essenziali per il futuro degli oceani e della biodiversità.
La loro tutela è la tutela del mare stesso.
Articolo completo. | | Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo
L’8 luglio scorso è stata la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, istituita nel 2014 da istituzioni scientifiche e associazioni ambientaliste come ISPRA, WWF e Greenpeace, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla straordinaria biodiversità di questo mare e sulle minacce sempre più gravi che lo minacciano, come il cambiamento climatico, l’inquinamento e il sovrasfruttamento. Il Mar Mediterraneo, pur essendo un mare relativamente piccolo e "chiuso", custodisce oltre 17.000 specie marine, molte delle quali uniche ed endemiche, tra cui cetacei, coralli e le praterie di Posidonia oceanica, fondamentali per il clima e gli ecosistemi. Tuttavia, questo nostro mare è oggi sotto forte pressione: si riscalda a una velocità doppia rispetto alla media globale e subisce danni irreversibili da plastica, specie aliene invasive e pesca intensiva. Le temperature record e l’inquinamento stanno alterando profondamente i suoi equilibri. Nonostante ciò, esistono soluzioni efficaci, come la creazione di aree marine protette, il ripristino degli habitat e il coinvolgimento dei cittadini nella tutela ambientale. In qualità di Biologi, siamo profondamente coinvolti in queste sfide: attraverso monitoraggi, studi, progetti di conservazione e campagne di sensibilizzazione, lavoriamo ogni giorno per proteggere il Mediterraneo, e non solo, consapevoli che tutelare questo mare significa salvaguardare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Oggi più che mai, il Mediterraneo ci chiede di agire con responsabilità e determinazione. | |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| | | |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | | | |
|
---|
| | EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI
| | | FAD "Elementi di Microbiologia Clinica"
È stato avviato il corso FAD “Elementi di Microbiologia Clinica”, attivo dal mese scorso, fino al 28 dicembre 2025, pensato per Biologi e professionisti sanitari desiderosi di approfondire le più attuali tematiche diagnostiche. Il programma del corso, accreditato ECM, tratta le principali infezioni umane, divise per ciascun distretto corporeo, le metodiche di laboratorio, la gestione dei microrganismi multiresistenti e l’interpretazione dei risultati, con un approccio teorico-pratico adatto anche a non specialisti in microbiologia e agli appassionati.
Presentazione del corso. Maggiori informazioni. Iscrizioni. Programma e calendario delle lezioni. | | FAD di preparazione all'Esema di Stato per Biologi Ha avuto il via il corso FAD “Preparazione all’Esame di Stato per Biologi”, che sarà attivo da ora fino al 28 dicembre 2025. Il corso è stato pensato per laureati, neolaureati e Biologi che desiderano affrontare al meglio l’Esame di Stato o approfondire i principali aspetti normativi e professionali della professione. Il programma offre una preparazione completa e multidisciplinare, con focus sul Codice Deontologico, le normative di settore, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la qualità nei laboratori, la ricerca clinica e la sicurezza alimentare. Un percorso mirato per acquisire conoscenze teoriche e pratiche utili sia per l’esame che per l’attività lavorativa. Il corso, accreditato ECM con 5 crediti, è gratuito e aperto fino a esaurimento posti (massimo 500 iscritti).
Iscrizioni.
Locandina. Maggiori informazioni.
| | In arrivo il webinar dedicato alla Comunicazione della Scienza pensato per i Biologi xxx
| | Corso Fnob “Citizen Science a tutela della biodiversità” La Fnob sta organizzando il corso formativo “Citizen Science a tutela della biodiversità”, che si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2025, nella suggestiva cornice di Porto Santo Stefano, con un'escursione all’Isola di Giannutri. L’evento, accreditato ECM, è rivolto ai Biologi e a tutti coloro che si occupano di tutela ambientale. Sono previste due giornate di formazione tra teoria e pratica, con: - Sabato 4 ottobre: convegno su “Tutela della biodiversità e ruolo del biologo”;
- Domenica 5 ottobre: escursione didattica sull’Isola di Giannutri.
I posti sono limitati a 100 partecipanti. Si invitano, quindi, gli interessti a iscriversi quanto prima. Quote di iscrizione: 30 euro per gli iscritti agli Ordini Territoriali, 50 euro per i non iscritti.
Iscrizioni. Maggiori informazioni. | | | | |
| | |
|
| | | | | | | Convenzione con Pupau: la piattaforma di I.A. per i professionisti È ancora attiva la convenzione riservata agli iscritti al nostro Ordine con Pupau, la piattaforma italiana di intelligenza artificiale progettata per i professionisti. La convenzione offre agli iscritti uno sconto del 25% su tutti gli acquisti e 500 crediti gratuiti per i nuovi utenti. Grazie a Pupau, è possibile automatizzare la gestione di documenti, bandi, attività amministrative e assistenza, oltre a creare assistenti virtuali personalizzati senza necessità di competenze tecniche. La piattaforma garantisce una gestione dei dati conforme alle normative vigenti, in linea con il GDPR e l’AI Act europeo.
La convenzione è valida solo fino al 31 dicembre 2025. Approfittatene!
La convenzione. |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
Bando INPS Home Care Premium 2025-2028: candidature ancora aperte
È ancora possibile candidarsi per l’inserimento nell’elenco di professionisti che forniranno prestazioni integrative domiciliari nell’ambito del progetto INPS Home Care Premium 2025-2028. I bandi sono rivolti essenzilamente a Biologi Nutrizionisti e Biologi sanitari interessati a prestare attività professionale in favore di persone non autosufficienti, secondo quanto previsto dai singoli avvisi. Attualmente sono già disponibili i bandi relativi alle province di: Vercelli Torino (Torino, Cuorgnè, Chieri) Cuneo (Bra) La Spezia, Sarzana e Imperia
Per partecipare è necessario: Le domande devono essere inviate tramite PEC entro le scadenze indicate nei rispettivi bandi. . L'articolo.
I bandi territoriali aperti.
|
|
| | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|