ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Nell’ambito dell’offerta formativa per l’anno 2025, il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale dell’INAIL ha comunicato la disponibilità di alcuni posti residui per due corsi di aggiornamento di particolare interesse per i professionisti sanitari, compresi i Biologi:

  1.   pdf Valutazione del rischio biomeccanico in attività eseguite con tecnologie robotiche collaborative: reti di sensori e intelligenza artificiale(331 KB)
  2.   pdf Esposizione lavorativa a polvere di legno duro: aspetti normativi e metodi di misura(152 KB)

Entrambi i corsi sono validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP e accreditati nell’ambito del programma ECM.

  1. La valutazione del rischio biomeccanico in attività eseguite con tecnologie robotiche collaborative: reti di sensori e intelligenza artificiale

Il primo appuntamento, si terrà a Roma il 20 e 21 novembre 2025.

Il numero massimo dei partecipanti è stato portato a 40 e il corso prevede il riconoscimento di 9 crediti ECM.

L’iniziativa approfondirà i più recenti approcci metodologici alla valutazione del rischio biomeccanico in contesti lavorativi che integrano tecnologie avanzate, robotica collaborativa e intelligenza artificiale.

  pdf Locandina(331 KB) .

  1. Esposizione lavorativa a polvere di legno duro: aspetti normativi e metodi di misura

Il secondo appuntamento è in programma a Lamezia Terme il 27 novembre 2025 e consente di ottenere 7,8 crediti ECM.

L’evento offrirà un approfondimento sui principali riferimenti normativi, le modalità di valutazione del rischio e i metodi di misura per la gestione dell’esposizione a polveri di legno duro nei luoghi di lavoro.

pdf Locandina(152 KB) .

Le iscrizioni possono essere effettuate contattando la segreteria organizzativa all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione di aggiornamento tecnico-scientifico su tematiche di grande rilevanza per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, offrendo ai Biologi e agli altri professionisti coinvolti strumenti concreti per accrescere le proprie competenze e migliorare la qualità della prevenzione in ambito lavorativo.