Il 17 maggio 2025, il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" di Torino sarà il palcoscenico di un evento formativo unico, dedicato a una delle aree più affascinanti e rilevanti della scienza: la biologia forense. Un'occasione imperdibile per scoprire come la Biologia contribuisca ogni giorno a risolvere crimini e a garantire la giustizia, attraverso l'analisi di tracce biologiche.
Il Biologo Forense: una figura chiave al servizio della giustizia
Il Biologo forense è una figura fondamentale nel panorama delle indagini criminali, grazie alla sua capacità di analizzare DNA, fluidi biologici e materiali quali capelli o altri tessuti per risalire ai responsabili di crimini. Durante l'evento, esplorerete il lavoro di questa figura imprescindibile, dalla raccolta delle prove in scena del crimine all’importanza della testimonianza scientifica in tribunale, che spesso può fare la differenza tra la colpevolezza e l'innocenza di un imputato.
Un’esperienza completa e immersiva
Oltre alla formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica con una visita libera al Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" e al Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso". Questi musei custodiscono reperti storici che hanno contribuito a plasmare il panorama storico dell'antropologia criminale, offrendo un’immersione nelle radici storiche di queste discipline.
Cosa verrà rivelato durante l'evento?
- Le basi della Biologia forense: analisi delle tracce biologiche e applicazione delle tecniche avanzate di biologia molecolare.
- Il ruolo del Biologo forense in tribunale: l'importanza della testimonianza scientifica e l’impatto che ha nelle indagini e nei processi legali.
- Le competenze necessarie per diventare un Biologo forense: dalla preparazione scientifica alle conoscenze legali.
pdf Locandina con programma (2.44 MB) disponibile.
La quota di iscrizione all'evento è di 15 euro.
Continuate a seguire i nostri canali e non perdete l’opportunità di partecipare e approfondire le vostre conoscenze in biologia forense.
Un’opportunità unica per entrare nel cuore della biologia forense e scoprire come la scienza possa contribuire alla giustizia.