ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) stanno per siglare un importante protocollo d'intesa volto a promuovere la collaborazione tra le due istituzioni su temi di rilevante interesse ambientale.

Questo accordo segna un passo significativo verso il rafforzamento della formazione e della ricerca in ambito ambientale, con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali e scientifiche che contribuiscano alla sostenibilità e all’efficienza dei controlli ambientali.

Il protocollo, infatti, mira a favorire il progresso della ricerca e la formazione professionale, con particolare attenzione alla sostenibilità dello sviluppo socio-economico e territoriale. La collaborazione tra FNOB e ISPRA si concentrerà su progetti di ricerca e formazione che riguardano sia il panorama nazionale sia quello internazionale, creando un'opportunità di crescita reciproca e avanzamento delle conoscenze scientifiche.

In particolare, l'accordo prevede la realizzazione di corsi di formazione destinati ai giovani Biologi iscritti alla FNOB. Questi corsi, che saranno concretizzati attraverso specifici accordi attuativi, permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze pratiche su temi di grande attualità.

Il primo corso programmato si concentrerà sul monitoraggio in ambito marino-costiero, offrendo ai Biologi che parteciperanno l'opportunità di lavorare direttamente sul campo e acquisire esperienze pratiche nel monitoraggio degli ecosistemi marini.

A seguito della firma dell'accordo attuativo, ISPRA provvederà a redigere un programma operativo dettagliato per il corso, in modo da avviare l’attività formativa nel più breve tempo possibile, garantendo che venga svolta in conformità con i criteri stabiliti in collaborazione con la FNOB.

Questo protocollo d'intesa rappresenta un'importante sinergia tra ricerca scientifica e formazione professionale, finalizzata a rispondere alle esigenze emergenti in campo ambientale e a preparare i Biologi del futuro a operare con competenza e responsabilità nella protezione dell'ambiente.