ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

È in arrivo il corso di abilitazione per eseguire i prelievi venosi, che offrirà l'opportunità di acquisire competenze specifiche nel prelievo di sangue venoso, in modo sicuro e in conformità con le normative sanitarie italiane. Il corso si terrà il 10 e 11 giugno 2025 e sarà accreditatoECM.

Il corso è stato appositamente pensato per i Biologi che desiderano ampliare la loro formazione professionale e abilitarsi nell'esecuzione dei prelievi venosi, una pratica che richiede un’adeguata preparazione teorica e pratica.

La formazione inizierà il 10 giugno 2025, con una giornata teorica che si svolgerà online. Successivamente, il 11 giugno 2025, si terrà la sessione pratica, in presenza, presso la sede dell'Ordine dei Biologi a Torino. La seconda giornata sarà quindi dedicata alle esercitazioni con il manichino simulatore, permettendo ai partecipanti di applicare direttamente le competenze teoriche acquisite, simulando il prelievo venoso in un ambiente controllato. Questa sessione pratica rappresenta un momento fondamentale del corso, in quanto consente di mettere in pratica le tecniche apprese, aumentando la fiducia e la competenza dei partecipanti nel realizzare prelievi venosi in modo sicuro e preciso.

Per partecipare al corso, è necessario essere in possesso di una laurea magistrale in Biologia, con una specializzazione, oppure avere maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa presso un laboratorio di analisi pubblico o convenzionato.

Tematiche principali

Il corso affronterà una serie di tematiche cruciali, quali:

  • Normativa e responsabilità professionale del Biologo: un aspetto fondamentale per operare correttamente e nel rispetto delle leggi in vigore.
  • Fase pre-analitica: gestione di materiali, provette, anticoagulanti e il trattamento dei campioni.
  • Anatomia dei vasi venosi dell'arto superiore: una visione dettagliata, essenziale per eseguire il prelievo venoso in modo corretto e senza rischi.
  • Tecniche di prelievo venoso: incluse le tecniche classiche e quelle con dispositivo sottovuoto, con particolare attenzione alle complicanze come ematomi, crisi vagale e altre problematiche.
  • Approccio al paziente: attenzione alla privacy, alla raccolta anamnestica e alla preparazione del paziente per l'intervento.
  • Sicurezza degli operatori: focus sulla protezione degli operatori e sullo smaltimento dei materiali utilizzati.

L'Importanza di un corso certificato per l'abilitazione ai prelievi venosi

L’esecuzione dei prelievi venosi è una pratica delicata che richiede competenze specializzate. Per legge, un Biologo che desidera effettuare prelievi venosi deve aver seguito un corso di formazione specifico accreditato ECM, che garantisca che il professionista sia adeguatamente preparato a gestire l’intervento in sicurezza e con competenza. Senza questa formazione, infatti, un Biologo non può essere considerato abilitato a eseguire prelievi venosi, rischiando di incorrere in problematiche legali o di compromettere la salute del paziente. Partecipare a un corso accreditato ECM consente di acquisire una qualificazione ufficiale e di rispettare le normative di sicurezza e le linee guida professionali, proteggendo sia i pazienti sia gli operatori.

Iscrizioni

I posti sono limitati a 25 partecipanti, con una parte riservata ai Biologi specializzandi. Vista la ridotta disponibilità, si consiglia di inviare una manifestazione di interesse alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il prima possibile, allegando i requisiti di ammissione.