Il Parco Naturale Mont Avic e l’Università della Valle d’Aosta organizzano il convegno “Biomimesi: la soluzione che arriva dalla Natura”, in programma venerdì 7 novembre 2025, alle ore 14.00, presso il Polo universitario di Aosta, in via Monte Vodice.
Un nuovo sguardo sulla Natura
L’appuntamento offrirà uno sguardo innovativo sui nuovi approcci turistici orientati alla salute delle persone e alla tutela delle Aree Protette Alpine, attraverso il prisma della Biomimesi, la scienza che studia come piante e animali risolvono problemi complessi e come queste soluzioni possano ispirare pratiche umane più sostenibili.
L’obiettivo del convegno è sensibilizzare il pubblico verso un nuovo rapporto con l’ambiente naturale, che si basi sull’osservazione e sull’ispirazione piuttosto che sulla predazione. Un invito, dunque, a ripensare la relazione tra uomo e Natura in chiave etica, creativa e rigenerativa.
Temi e interventi
Nel corso dell’incontro interverranno esperti di biomimesi, ecologia affettiva, terapia forestale, neuroscienze e gestione sostenibile delle foreste, offrendo prospettive interdisciplinari sul legame tra salute degli ecosistemi e benessere umano. Le relazioni approfondiranno le più recenti evidenze scientifiche sul potere rigenerativo della Natura e sulle potenzialità di un turismo consapevole e rispettoso nelle aree alpine.
Il progetto LiveAlpsNature
L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo Interreg LiveAlpsNature, cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove la protezione della biodiversità e la valorizzazione di un turismo salutare e responsabile nelle Aree Protette Alpine. Il progetto mira a diffondere modelli di gestione sostenibile e a favorire attività basate sulla natura che coniughino benessere umano e tutela ambientale.
Informazioni e organizzazione
L’ingresso al convegno è libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione compilando il modulo onlineonline.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo:
L’evento è coorganizzato dal Parco Naturale Mont Avic e dal Centro Green dell’Università della Valle d’Aosta, con la collaborazione di Arnica e Guide Trek Alps, nell’ambito del progetto INTERREG Alpine Space – LiveAlpsNature.