ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Notizie

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo In arrivo il corso FAD per guidarvi passo dopo passo verso l'Esame di Stato

Diventare Biologo, oggi, significa molto più che conseguire una laurea. È necessaria una solida preparazione normativa, consapevolezza deontologica, aggiornamento tecnico-scientifico e, soprattutto, il superamento dell’Esame di Stato: passaggio obbligatorio per potersi iscrivere all’Ordine dei Biologi ed esercitare la professione in modo legale, certificato e tutelato.

Clicca per accedere all'articolo Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità

Ogni anno, il 17 giugno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite, in seguito all’adozione della Convenzione ONU per la lotta alla desertificazione (UNCCD). Questa ricorrenza nasce con l’intento di accendere i riflettori su un fenomeno tanto silenzioso quanto devastante: il degrado del suolo, l’avanzare dei deserti e la carenza di risorse idriche, aggravati da attività antropiche insostenibili e dai cambiamenti climatici.

Clicca per accedere all'articolo Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Oggi, 14 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata del Donatore di Sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel giorno della nascita di Karl Landsteiner, il biologo e medico austriaco che all’inizio del Novecento scoprì i gruppi sanguigni, rivoluzionando la medicina trasfusionale.

Questa ricorrenza è molto più di una semplice celebrazione: è un invito a riflettere sul valore umano, scientifico e sociale della donazione. Un richiamo a un gesto tanto semplice quanto decisivo, che ogni giorno permette a migliaia di persone di vivere, curarsi, ricominciare.

Clicca per accedere all'articolo Cristina Prandi è la nuova Rettrice dell’Università di Torino: dal mondo della Biologa alla guida dell’Ateneo torinese

Cristina Prandi è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Torino, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico in 621 anni di storia dell’Ateneo. La sua elezione rappresenta un evento storico non solo per UniTo, ma anche per il mondo accademico italiano: una figura scientifica di spicco, Biologa di formazione e chimica per vocazione, sarà alla guida di uno dei più antichi atenei d’Europa.

Clicca per accedere all'articolo Convenzione con Pupau: l’intelligenza artificiale al servizio dei Biologi

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob) ha recentemente attivato una convenzione esclusiva con Pupau, piattaforma italiana specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale per i professionisti. L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2025, consente a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali di accedere a condizioni agevolate alla piattaforma, con l’obiettivo di facilitare l’adozione di strumenti digitali avanzati e ottimizzare i processi lavorativi quotidiani.

Clicca per accedere all'articolo XXIV ed. Master in Quality & Food Safety Management di Time Vision

Sono aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Quality & Food Safety Management organizzato da Time Vision, un percorso formativo specialistico pensato per chi desidera operare con competenza nei settori della qualità e sicurezza alimentare.